3. Corsair Utility Engine


Mettiamo ora sotto la lente il potente Corsair Utility Engine, il software a corredo di tutte le periferiche del produttore americano, che a prima vista non sembra molto cambiato dal nostro ultimo incontro.

La particolare architettura unificata dei driver Corsair, con un solo applicativo generico a controllo di ogni prodotto, consente di non perdere alcuna Macro ed effetto di illuminazione precedentemente programmato, risparmiandoci un po' di lavoro e consentendoci di personalizzare ulteriormente l'esperienza d'uso.


Corsair Sabre RGB 10K 3. Corsair Utility Engine 1  Corsair Sabre RGB 10K 3. Corsair Utility Engine 2 


Nella sezione ASSEGNAZIONI troviamo i menu che ci consentono di impostare vari comandi aggiuntivi per i pulsanti a disposizione del Sabre RGB 10K.

Il CUE ci lascia un'ampia libertà in questo senso, interagendo efficacemente quando le esigenze sono complesse, ma peccando di immediatezza nelle azioni più semplici, quando, ad esempio, vogliamo semplicemente inserire una lettera o numero sul tastierino. 

Fortunatamente, le Macro già create sono sempre disponibili dal menu "Elenco Azioni" per un rapido drag&drop.


Corsair Sabre RGB 10K 3. Corsair Utility Engine 3 


Il tool di creazione Macro è integrato in un più complesso "Editor Azioni", che consente non solo di programmare algoritmi da zero, ma anche qualcosa di più specifico come digitare un certo testo o una combo particolare.

Da notare come le Macro create tramite CUE siano utilizzabili su ogni periferica compatibile con il software. 


Corsair Sabre RGB 10K 3. Corsair Utility Engine 4 


Con quattro zone di illuminazione indipendenti da dover gestire il CUE varia sul tema sfoggiando una grafica a scorrimento che permette con molta facilità di scegliere l'effetto da impostare sul mouse e anche di replicarlo.

Le opzioni consentite sono quattro: arcobaleno di colori, cambio di colori, pulsante e tinta unita.

In questo caso il tool di creazione di nuovi effetti d'illuminazione non ci viene in aiuto, essendo praticamente dedicato allo sviluppo delle capacità delle tastiere Vengeance e Strafe.


Corsair Sabre RGB 10K 3. Corsair Utility Engine 5 


Il sensore ottico PixArt ADNS S3988, ora aggiornato con una risoluzione di 10.000 DPI massimi, può essere regolato da CUE fino a tale soglia a partire da 100 DPI, in step da una singola unità, su un valore unico, ma anche in modalità differenziata sui due assi, come nella maggior parte dei mouse di più recente progettazione.

Possiamo quindi decidere quanti livelli tenere a disposizione al momento, scegliendo anche tramite la tavolozza l'illuminazione della quarta zona che funge, dunque, da pratico indicatore della risoluzione utilizzata.

Infine, il menu altezza di sollevamento ci consente di editare la LOD (Lift Off Distance) e permettere al mouse di disattivare il sensore quando sollevato, impedendo il tracciamento oltre una certa distanza.

All'atto pratico l'impostazione più aggressiva ci consente di contenere l'altezza a circa 1-2CD, un valore accettabile per il giocatore competitivo.


Corsair Sabre RGB 10K 3. Corsair Utility Engine 6 


Nell'ultima tab, tra le impostazioni generali del CUE, ritroviamo anche alcune impostazioni relative alle prestazioni del mouse, come appunto il polling rate.

I nostri test comunque, hanno mostrato qualche instabilità attorno alla fatidica soglia di 1ms, restituendo valori reali attorno ai 700/800MHz misurati con software di terze parti.