Conosciuta in ambito gaming per essere una delle aziende protagoniste della rinascita delle tastiere meccaniche, Corsair può vantare differenti frecce al proprio arco con soluzioni adatte a rispondere ad ogni richiesta che un giocatore moderno può avanzare, a partire da componenti come memorie, alimentatori e SSD, fino ad arrivare ai case e alle periferiche, passando dai sistemi di raffreddamento a liquido All-in-One

Ma è il mercato dei mouse, mai sazio di novità e sempre prolifico di varianti sullo stesso tema, ad essere stato negli ultimi mesi uno degli obiettivi principali del marchio americano, che ha fatto il suo debutto con gli M60 e M90 tra il 2011 ed il 2012, in seguito avvicendati dai gettonatissimi M65 e M95, e che ora si ritrova con un numero decisamente elevato di modelli in vetrina.

Accanto al modello M65, di cui a breve vedremo un ulteriore aggiornamento, sono nati lo Scimitar, per gli amanti degli MMO, il Katar, per il mercato entry-level, e l'originale Sabre per le richieste dei giocatori competitivi.

Quest'ultimo, inizialmente disponibile in due varianti al debutto, con sensore laser ADNS 9800 da 8200 DPI o sensore ottico ADNS S3988 da 6400 DPI, si presentava come il mouse per giocatori competitivi e, in quanto tale, rispettava alcuni degli standard consolidati per la classe di appartenenza quale un design pulito, una buona ergonomia, un layout a non più di otto pulsanti ed un peso ridotto per offrire la massima reattività.

Giunti alla nuova iterazione oggetto della nostra odierna recensione, nulla di tutto questo è cambiato, con il nuovo mouse Corsair che perde ogni denominazione aggiuntiva per essere semplicemente il Sabre RGB, con l'aggettivo 10K legato al raggiungimento dei 10.000 DPI sul sensore ottico, che ci consentirà di distinguerlo più agevolmente dai precedenti modelli.


Corsair Sabre RGB 10K
 DesignErgonomico per destrorsi
 MaterialiPlastica ABS
Switch
Omron sui due pulsanti principali
Sensore
PixArt ADNS S3988
 Risoluzione10.000 DPI
Numero pulsanti
8 programmabili
 IlluminazioneRGB a quattro zone indipendenti
Memoria
non presente
 Regolazioni del sensore
Risoluzione e ottimizzazione
Software
Abilitato CUE
 Peso100g
Dimensioni
124x80x38mm
Cablaggio
1,8m intrecciato con connettore USB


Buona lettura!