10. Regolazione tensione
I test di regolazione della tensione vengono effettuati collegando tutte le linee elettriche al nostro PowerKiller, simulando il comportamento dell'alimentatore con carichi comparabili a quelli di una postazione reale.
Linea +3,3V
Tensione media 3,246 volt
Scostamento dal valore ideale (3,33 volt) = -2,52%
Linea +5V
Tensione media 5,013 volt
Scostamento dal valore ideale (5,0 volt) = +0,26%
Linea +12V
Tensione media 11,97 volt
Scostamento dal valore ideale (12,0 volt) = -0,25%
Anche la seconda prova viene archiviata con ottimi risultati, confermando ulteriormente il buon lavoro svolto nella progettazione del CORSAIR RM1200x SHIFT.
Tralasciando un accentuato calo sulla linea da 3,3V, registrata nelle fasi iniziali, le tensioni si discostano pochissimo da quelle iniziali e comunque restano in media molto vicine al valore di riferimento.
Di seguito riportiamo i limiti previsti dallo standard ATX 3.0.
 Linea | Tolleranza |  Max | Nominale | Min |
12V | +5% / -7% | 12,60V | 12,00V | 11,20V |
5V | +/-5% | 5,25V | 5,00V | 4,75V |
3,3V | +/-5% | 3,47V | 3,30V | 3,14V |
Test 12VHPWR
Potenza | Â Corrente | Tensione | Vdrop |
150W | 12,5A | 11,96V | 100mV |
 300W | 25,0A | 11,92V | 140mV |
 450W | 37,5A | 11,87V | 190mV |
 600W | 50,0A | 11,83V | 230mV |
 850W (fuori spec) | 70,5A | 11,77V | 290mV |
Con l'arrivo sul mercato delle schede video GeForce RTX 40 ed i relativi connettori, abbiamo deciso di aggiungere un nuovo test, con il quale andremo a verificare le capacità del cavo 12VHPWR.
Il Vdrop rilevato sul connettore 12VHPWR è tra i più bassi finora visti: a pieno carico la tensione che arriva alla scheda cala di appena 230mV ed il cavo sostiene senza alcun problema anche valori fuori specifica.
Non ci resta che passare al test di sovraccarico per verificare l'efficacia dei sistemi di protezione.
Sovraccarico
 Alimentatore in test | CORSAIR RM1200x SHIFT |
Max Output Power | 1440W |
Max Output Current | 120A |
Percentage Increase | +20% |
12V | 11,88V |
5V | 4,97V |
3,3V | 3,18V |
L'alimentatore si è arrestato poco sopra i 1440W erogati con un surplus di potenza del 20% e con una potenza assorbita dalla rete elettrica di 1610W, l'efficienza ha sfiorato il 90%.
Anche in sovraccarico, le tensioni si sono mantenute entro i valori previsti dallo standard ATX, con la tensione da 3,3V vicinissima al limite minimo.
Come sempre torniamo a ribadire che la prova di sovraccarico è da noi eseguita al solo scopo di accertare la bontà della circuiteria interna e dei sistemi di protezione, motivo per cui raccomandiamo di scegliere l'alimentatore in base alle reali necessità della vostra postazione senza fare affidamento alla sua capacità di lavorare fuori specifica.