6. Sistema di raffreddamento
La ventola utilizzata sul Corsair RM1000i è identica per forme e dimensioni a quella vista sulla versione liscia, ma questa volta dotata della modalità PWM, risultando pertanto più gestibile per quanto concerne il regime di rotazione.
| |
Modello | NR135P |
Dimensioni ventola | 135x135x25mm |
Velocità massima di rotazione | n.d. |
Flusso d'aria | n.d. |
Rumorosità | n.d. |
Alimentazione | 12V |
Assorbimento | 0,22A |
La ventola si è dimostrata fin da subito estremamente robusta sia per l'impiego di ottimi materiali che per la presenza del sistema di sospensione FDB (Fluid Dynamic Bearing) che assicura elevate prestazioni ed una buona longevità.
Sfortunatamente la NR135P non è presente a catalogo del produttore, per cui non possiamo fornire maggiori indicazioni se non rimandarvi al test sull'impatto acustico.
Ad ogni modo Corsair ci fornisce un'indicazione sulla rampa utilizzata dal sistema di controllo nel funzionamento automatico, che risulta essere più conservativa rispetto a quella impostata sul modello RM1000.
La ventola resterà inattiva fino a 400W per poi avviarsi con una rotazione decisamente blanda fino a 600W, salendo rapidamente dopo tale soglia fino al valore necessario per tenere sotto controllo la temperatura interna.
Data l'efficienza garantita dalla certificazione 80Plus Gold, a pieno carico dovranno essere smaltiti circa 80W di potenza termica.