Corsair RM1000i - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Nexthardware La serie RM diventa digitale e migliora ulteriormente le proprie prestazioni ...




     1


    Corsair, azienda pioniera dell'era "digitale" nel settore degli alimentatori, guida il mercato con continui sviluppi e aggiornamenti della propria offerta.

    Dopo la serie AX e HX è ora arrivato il momento anche per l'apprezzata RM di aggiungere la tanto agognata "i".

    Oggetto della recensione odierna è infatti il Corsair RM1000i che, mantenendo le ottime caratteristiche già mostrate dal predecessore, estende il controllo digitale ad un livello superiore consentendo all'utente di monitorare i principali parametri e scegliere la modalità di funzionamento multi-rail o single-rail.

    Almeno sulla carta, aspetto che verificheremo in seguito, non sembrano esserci altre sostanziali modifiche al progetto, che comunque presentava già caratteristiche di tutto rispetto.

    La certificazione 80Plus Gold e l'utilizzo di condensatori di produzione giapponese di elevata qualità su questo alimentatore hanno consentito di mantenere, volendo, la modalità fanless fino al 40% della massima erogazione, ossia ben 400W.

    Con tagli di potenze adatti a qualsiasi utente ed un prezzo di vendita ancor più allettante grazie all'estensione della garanzia ora arrivata a 7 anni, la serie RMi si propone, quindi, come una vera manna dal cielo per coloro che sono alla ricerca di un elevato rapporto qualità/prezzo.

    Prima di proseguire vi lasciamo, come di consueto, alla tabella con i dati amperometrici dei modelli appartenenti alla serie RMi.

    Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo.


    Modello
    RM650i
    RM750i
    RM850i
    RM1000i
    AC Input Voltage
    100 ~ 240 V - 47 ~ 63 Hz
    DC Output
    RatedCombined
    Rated
    CombinedRated
    CombinedRatedCombined
    +3,3V25A130W25A
    150W
    25A
    150W25A150W
    +5V25A25A
    25A25A
    +12V154A
    648W
    62,5A
    750W
    70,8A
    850W
    83,3A1000W
    -12V0,8A
    9,6A
    0,8A
    9,6W
    0,8A9,6W0,8A9,6W
    +5Vsb
    3A15W 3A15W 3A15W3A15W
    Total Power
    650W
    750W
    850W
    1000W
    Peak Power
    715W
    825W
    935W
    1100W


    Buona lettura!





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Alimentatore ineccepibile, cosa altro posso dire, è tutto ben al di sotto dei valori di limite e di guardia e la componestica c'è.

    Continuo comunque ad avere seri problemi nel capire il motivo di ben 9 serie di alimentatori che si pestano i piedi a vicenda, ed una situazione un pò arida dai 100 euro in giù

  3. #3
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Sono d'accordo con te, troppe linee per un'offerta che confonde l'utente

    recensione impeccabile come sempre, bravi

  4. #4
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Prodotto e rece interessanti



  5. #5
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Alimentatore ineccepibile, cosa altro posso dire, è tutto ben al di sotto dei valori di limite e di guardia e la componestica c'è.

    Continuo comunque ad avere seri problemi nel capire il motivo di ben 9 serie di alimentatori che si pestano i piedi a vicenda, ed una situazione un pò arida dai 100 euro in giù
    beh Corsair ha a catalogo alimentatori a partire da 40€... ma sono d'accordo con te che in certe fasce di prezzo c'è effettivamente un eccesso di offerta.

    I produttori dal canto loro seguono le richieste del mercato sfornando prodotti al fine di accontentare tutti i possibili gusti nelle fasce di maggior richiesta.... anche se in fondo poi hanno tutti una base comune (nell'industria automobilistica fanno lo stesso).

    comunque tornando a Corsair, posso dire che il catalogo mi sembra estremamente completo e chiunque può trovare un alimentatore di qualità adatto alle proprie esigenze. Ovviamente chi spende 600€ per una scheda video non credo debba lesinare su un alimentatore da 200€ così come chi vuole spendere 400€ per l'interno PC può prendere un CX da 500W a 70€.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Una volta c'erano due TX sotto le 100 euro però...Ora non mi pare che i CS\CXM siano degni successori.

  7. #7
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    i CSM penso di sì, 80+ GOLD e modulari ... non dovrebbero essere malaccio

    comunque questi nuovi RMi sono davvero buoni ad un prezzo umano


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022