Regolazione Tensione
Â
I test presentati di seguito sono eseguiti sfruttando un dispositivo che simula il carico sulle varie linee di alimentazione; ad ogni diverso step di carico, abbiamo misurato tensione in uscita e corrente.
Linea +3,3 volt
![]() |
Tensione media 3.292 volt
Scostamento dal valore ideale (3,3 volt) = -0.24%
Â
Linea +5,0 volt
![]() |
Tensione media 5.02 volt
Scostamento dal valore ideale (5,0 volt) = +0.02%
Â
Linea +12,0 volt
![]() |
Tensione media 12.022 volt
Scostamento dal valore ideale (12,0 volt) = +0.18%
Â
In questa sessione di test si conferma quanto emerso alla fine dei test precedenti.
Il nuovo HX1050 è regolato in modo da garantire un valore medio perfettamente in linea con il valore ideale: tenuto conto dell'inevitabile errore strumentale e delle piccole differenze riscontrabili tra due alimentatori apparentemente identici, possiamo definire la regolazione di tensione di questo prodotto "perfetta".
Come potete vedere, infatti, la tensione media si attesta per tutti i rail esattamente sul valore ideale senza però salire o scendere troppo agli estremi del grafico.
La scelta operata da Corsair in fase di progettazione trova una perfetta applicazione in un contesto di utilizzo soprattutto gaming, anche in presenza di configurazioni multi GPU, lasciando la gestione degli "eccessi" in overclock al modello da 1200W della serie AX.
Tenendo conto delle tolleranze dei componenti elettronici e del fatto che l'overclock è una goccia nel mare del mercato IT, questa tipologia di regolazione è particolarmente indicata per garantire una lunga vita dei componenti e, di conseguenza, raccogliere il favore di un gran numero di utenti.
Â