Componentistica & Layout
Â
![]() |
Â
Da una prima e generica analisi appare evidente una grande ottimizzazione degli spazi, in modo da garantire il massimo in termini di ricircolo dell'aria ed evitare interferenze elettromagnetiche.Â
Non rileviamo soluzioni tecniche particolarmente innovative sia dal punto di vista della trasformazione della corrente che per quanto riguarda il routing delle connessioni elettriche.
L'unico aspetto rilevante, che scatena la curiosità di chi osserva l'alimentatore, è il doppio schermo in rame che impedisce alle interferenze elettromagnetiche, generate dai convertitori DC-DC e dalla seconda fase di trasformazione, di essere "intercettate" dalla grande massa di cavi in uscita che transita in quella zona.
Â
![]() |
Â
Sulla destra le due spine di connessione sono l'inizio del percorso dalla corrente nel circuito: in questo lato dell'alimentatore è presente una buona parte dei componenti atti al filtraggio della corrente come il doppio rettificatore di tensione dissipato, oltre che da un tradizionale dissipatore in alluminio, anche da due piastre in ottone, probabilmente destinate a fungere anch'esse come filtro EMI.
![]() |
Â
In primo piano l'integrato di gestione attiva del Power Factor montato su di una miniboard dedicata.
Â
Coppia di condensatori in ingresso:  Condensatori elettrolitici Panasonic  Specifiche 450volt 470uF. |
Â
Â
Primo piano sulla coppia di convertitori DC-DC la cui qualità è di fondamentale importanza per un prodotto di alto livello; nelle immagini potete osservare anche il doppio "schermo" in rame anti EMI.
Â
![]() | ![]() |
Â
DaughterBoard di connessione modulare: a questo proposito è doveroso segnalare che una componente fondamentale, quando si parla di efficienza, è l'ottimizzazione del routing delle connessioni elettriche all'interno dell'alimentatore.
Nonostante il circuito sia valido e l'aggiunta di condensatori aggiuntivi aiuti a contenere noise e ripple, connettere questa board con la vetusta soluzione dei fasci di cavi (che potete vedere nella immagine di destra) rappresenta una scelta abbastanza opinabile.
![]() | Mini-Board per la gestione dei sistemi di protezione e della termoregolazione della ventola. |
Â
![]() | ![]() |
Â
PCB veramente di alto livello e layout curato in ogni aspetto per il Corsair HX1050: la disposizione particolarmente ordinata delle piste permette di seguire con facilità il percorso di trasformazione.
Buone anche le saldature che, nonostante la grande massa di cavi connessi, non presentano mai ammassi esagerati di stagno.
Condensatori in uscita:  Condensatori elettrolitici NipponChemi-Con  Specifiche: Elettrolitici 16volt 2200uF |
Â
Â