6. Raffreddamento interno - Rumorosità rilevata
Â
Durante l'analisi svolta nelle precedenti pagine abbiamo avuto modo di osservare che le prerogative principali di questo cabinet sono quelle di offrire un elevato grado di efficacia e di personalizzazione del sistema di raffreddamento interno e, al contempo, ridurre al minimo l'impatto acustico sull'ambiente in cui andrà inserito.
Due obiettivi apparentemente antitetici, ma raggiungibili sfruttando gli opportuni accorgimenti tecnici previsti dal costruttore grazie alla scelta di ventole adeguate allo scopo e, magari, di un Fanbus in grado di pilotarne un buon numero.
In questa pagina andremo quindi ad analizzare questi due aspetti che rappresentano elementi di fondamentale importanza nell'acquisto di un case dalle dimensioni così compatte.
Il Corsair Obsidian 550D monta di serie due ventole da 120mm disposte frontalmente in immissione ed una ventola da 120mm installata posteriormente in espulsione; con una configurazione a singola VGA di media potenza le ventole in dotazione sono in grado di garantire un adeguato ricircolo d’aria.
Â
![]() | ![]() |
Â
Alle tre ventole di serie è possibile aggiungere:
- due ventole da 120/140mm sul pannello laterale in immissione, o in alternativa una poderosa ventola da 200mm;
- due ventole da 120/140mm sul tetto in espulsione;
- una ventola da 120/140mm sul fondo in immissione;
- due ventole da 120mm sui cestelli delle le unità di storage per convogliare l'aria calda verso le schede installate.
Come potete osservare nell'immagine in alto a destra, l'installazione di tutte o soltanto di una parte delle ventole opzionali, aumenta considerevolmente la capacità di raffreddamento del case.
Trattandosi di un cabinet Mid Tower in grado di ospitare configurazioni non troppo complesse, il suo potenziale di raffreddamento risulta eccellente ed in grado di smaltire efficacemente anche il calore prodotto da un sistema con doppia VGA in configurazione SLI o CrossFire.
La presenza di dieci ventole all’interno di un case di simili dimensioni implica un conseguente innalzamento della soglia di rumorosità , ecco perché Corsair ha dotato l'Obsidian 500D di ventole estremamente silenziose, di supporti antivibrazione per ventole e HDD e di buona parte delle superfici interne rivestite in materiale fonoassorbente.
Sarà nostro compito, tramite il seguente test fonometrico, andare a rilevare quanto siano realmente efficaci le scelte effettuate da Corsair.
Â
Strumentazione Utilizzata
Â
Fonometro professionale PCE-322
![]() |
|
 Metodologia adottata e piattaforma di test
Piattaforma P67 | |
Processore | Intel i7 2600k @ 3,4GHz (100*34) dissipatore stock |
Scheda Madre | Asus P8P67 Pro Chipset Intel P67 |
Ram | 8GB DDR3 Kingston HyperX T1 Black KHX1600C9D3T1BK3/12GX 7 8 7 20 1T @ 1600MHz |
Drive | SSD Kingston HyperXÂ Â 240GB |
Scheda Video | NVIDIA GTX 460 |
Scheda Audio | Realtek Integrated Digital HD Audio |
Â
Nella tabella soprastante è visibile la piattaforma su cui sono stati eseguiti i nostri test, che hanno previsto una prova con il sistema completamente stock ed una prova con la CPU overcloccata a 4GHz e la GPU portata a 780MHz con la velocità della ventola settata in automatico.
Â
Rumorosità misurata
Â
I valori da noi ottenuti e riportati nel grafico soprastante confermano l'ottimo lavoro svolto dai progettisti Corsair: l'Obsidian 550D si è rivelato davvero molto ben insonorizzato e rappresenta una scelta ideale per chi non vuole rinunciare ad una configurazione performante con una rumorosità molto contenuta.
Â
Â