3. A closer look - Esterno - Seconda parte
Frontale
![]() | ![]() |
Il frontale dell'Obsidian 550D prevede la presenza di uno sportello di pregevole fattura realizzato in alluminio spazzolato, caratterizzato da una finestra rettangolare nella parte alta, che permette l'accesso al pannello di I/O, e dal logo Corsair nella parte inferiore.
La foto di destra ci mostra il frontale del cabinet privo dello sportello di protezione che risulta interamente realizzato in plastica opaca di colore nero ed ha una forma perfettamente squadrata, con uno smusso sui bordi realizzato utilizzando due profili laterali in plastica lucida.
![]() | L'elegante pannello di I/O dell'Obsidian 550D. |
Nella parte alta troviamo il pannello di I/O con i tasti di accensione e reset, nonchè due porte USB 3.0 ed i connettori audio per cuffie e microfono.
Al di sotto di quest'ultimo osserviamo i quattro bay atti ad ospitare le periferiche da 5,25” e, ancora più in basso, un pannello rimovibile con il logo del produttore, al di sotto del quale sono alloggiate, in una apposita predisposizione, due ventole da 120mm in immissione.
![]() | ![]() |
Le due foto in alto ci mostrano come sia possibile aprire lo sportello anteriore verso sinistra o verso destra, secondo le esigenze ed i gusti dell'utente; ciò e possibile grazie al particolare sistema di aggancio che non prevede la classica cerniera, bensì l'utilizzo di quattro perni in acciaio fissati al telaio ed altrettante clip in materiale plastico avvitate ai quattro angoli dello sportello.
L'apertura di quest'ultimo richiede un minimo di sforzo necessario a sganciare le due clip dai corrispettivi perni ma, al contempo, possiamo beneficiare del doppio senso di apertura.
La rimozione totale risulta agevolata rispetto ai sistemi presenti su altri cabinet; l'unica perplessità riguarda la durata nel tempo delle clip in plastica, dubbio che viene ulteriormente alimentato dalla presenza delle clip di ricambio in bundle.
![]() | ![]() |
Rimuovendo il pannello posto a protezione della superficie di areazione ed il sottostante filtro antipolvere, abbiamo accesso alle due ventole anteriori da 120mm installate in maniera tale da immettere aria fresca dentro al case.
Il pannello, come potete osservare nella foto, risulta interamente rivestito in materiale fonoassorbente per ridurre al minimo la trasmissione acustica verso l'esterno.
Per il montaggio delle periferiche da 5,25" bisogna rimuovere il pannello anteriore; l'operazione non presenta alcuna difficoltà, basta infatti svitare le due viti che fissano i piedini anteriori al telaio e tirare con sforzo moderato il frontale verso l'esterno, iniziando preferibilmente dalla parte bassa.
Il sistema di blocco prevede, come per gli altri chassis di Corsair, la presenza di sei perni metallici ad espansione sul pannello che vanno ad incastrarsi in altrettanti fori presenti sulla struttura.
![]() | ![]() |
I bezel posti a protezione dei quattro slot da 5,25" sono facilmente rimovibili agendo sui ganci di ritenzione.
Anche lo sportello in alluminio prevede il rivestimento completo della parte interna con uno strato di materiale fonoassorbente.