8. Montaggio componenti

 

Dopo aver analizzato il Corsair Obsidian 350D nei minimi dettagli, passiamo alla parte più interessante della nostra recensione, che consiste nell'assemblaggio di una macchina tipo.

In questa fase andremo ad analizzare gli ingombri dei componenti, l'accessibilità interna, l'efficienza della ventilazione e l'impatto estetico finale.

Abbiamo scelto volutamente un sistema abbastanza ingombrante, compatibilmente con le dimensioni compatte del case.

La nostra piattaforma prevede l'utilizzo di una mainboard Asus Maximus V Gene in formato mATX, un sistema di raffreddamento a liquido All-in-One Corsair H100, un alimentatore modulare Corsair AX1200 e, infine, una AMD Radeon HD 6970 avente una lunghezza superiore alla media.

 

Corsair Obsidian 350D 8. Montaggio componenti 1  Corsair Obsidian 350D 8. Montaggio componenti 2 
Corsair Obsidian 350D 8. Montaggio componenti 3  Corsair Obsidian 350D 8. Montaggio componenti 4 

 

Le quattro foto soprastanti mostrano, molto sinteticamente, alcune delle fasi dell'installazione dei componenti all'interno del nostro Obsidian 350D.

Per l'assemblaggio si è proceduto ad installare il sistema di raffreddamento compatto, quindi la mainboard, successivamente l'alimentatore, per poi passare alle ventole e alle varie schede di espansione e, in ultimo, al sistema di storage.

Lo spazio di manovra, come potete immaginare, non è dei migliori su un case di questo tipo, motivo per cui, per lavorare con maggiore tranquillità, abbiamo proceduto alla rimozione temporanea del cestello per le periferiche da 3,5", che ha consentito di collegare tutti i cavi necessari all'alimentatore modulare

La presenza delle asole  per il passaggio dei cavi, munite di "guarnizioni flangiate" e dei supporti per il relativo fissaggio, hanno permesso una disposizione razionale degli stessi e di nasconderne alla vista una buona parte nel vano opposto.

La scelta di un alimentatore più compatto rispetto all'AX1200 da noi impiegato, come per esempio il modello da 860W, ci avrebbe consentito di sfruttare l'intera lunghezza delle asole passacavi, facilitando notevolmente una delle fasi più laboriose dell'assemblaggio del PC.


Corsair Obsidian 350D 8. Montaggio componenti 5  Corsair Obsidian 350D 8. Montaggio componenti 6 

 

L'impatto visivo, nonostante il considerevole numero di cavi provenienti dall'alimentatore e dalle varie periferiche, risulta decisamente gradevole ed ordinato grazie alla presenza delle asole precedentemente menzionate.

Le porzioni di cavi non visibili trovano posto nello spazio a disposizione tra il retro del vassoio della scheda madre e il pannello di destra.

Considerata l'esigua distanza esistente tra questi due elementi, il raggruppamento dei cavi deve essere fatto in maniera molto meticolosa al fine di ridurre al minimo lo spessore dei vari fasci di cavi che andranno ancorati agli appositi ponticelli, tramite le fascette di plastica in dotazione.

Il risultato finale, estetica a parte, è un cablaggio che consente di ottenere dei flussi di aria corretti per il raffreddamento della componentistica interna ed una perfetta chiusura del pannello di destra.

 

Corsair Obsidian 350D 8. Montaggio componenti 7  Corsair Obsidian 350D 8. Montaggio componenti 8 

 

A lavoro ultimato possiamo ritenerci soddisfatti del risultato ottenuto che, a nostro avviso, è veramente degno di nota.

 

Corsair Obsidian 350D 8. Montaggio componenti 9  Corsair Obsidian 350D 8. Montaggio componenti 10 


Per coloro che non si accontentano, abbiamo operato sull'Obsidian 350D anche un leggero modding, consistente nella sostituzione di alcune ventole con delle Corsair AF120 Quiet e nell'utilizzo delle nuove memorie Corsair Vengeance Pro 2400MHz con profili di colore rosso.

Come potete osservare, il look del case guadagna quel pizzico di aggressività che, per un PC Gaming come quello da noi assemblato, non guasta mai.


Corsair Obsidian 350D 8. Montaggio componenti 11