6. Chicche e dintorni
Filtri antipolvere
![]() | ![]() |
A sinistra possiamo vedere il filtro antipolvere installato sul frontale del Corsair Obsidian 350D, mentre a destra il filtro posto a protezione della griglia d'areazione del vano alimentatore.
Si tratta di filtri interamente realizzati in plastica per facilitare le operazioni di pulizia che possono essere effettuate anche con acqua corrente e detergenti di tipo neutro.
Il pannello di I/O
![]() | L'essenziale pannello di I/O dell'Obsidian 350D. |
Nella parte superiore del frontale troviamo il pannello di I/O che prevede la presenza, partendo da sinistra verso destra, di due connettori audio per cuffie e microfono, un pulsante di reset di forma circolare, un pulsante di accensione/spegnimento rettangolare posto al centro e, infine, due porte USB 3.0.
Cestelli HDD & SSD
![]() | ![]() |
Le immagini in alto ci mostrano il cestello per periferiche da 3,5"/2,5" e la relativa slitta atta a contenerli, dotata di sistema di montaggio totalmente tool free e gommini antivibrazione.
Il sistema tool free è funzionale soltanto per le periferiche da 3,5", poichè il montaggio di periferiche da 2,5" prevede la rimozione di uno dei perni sul lato sinistro della slitta ed il successivo fissaggio del drive tramite quattro viti.
![]() | ![]() |
Passiamo, infine, al cestello per SSD o HDD da 2,5", realizzato interamente in plastica di colore nero ed in grado di contenere un massimo di tre unità.
L'inserimento del drive deve avvenire dal lato posteriore (rispetto alla visuale offerta dalla finestra del case) ed il blocco avviene automaticamente quando lo stesso raggiunge il fine corsa; per rimuovere l'unità basta premere il gancio in plastica verso l'esterno per azionare il sistema di sblocco e, successivamente, tirarla con delicatezza verso l'esterno.