2. Visti da vicino


Corsair Neutron XT & Force LS 480GB 2. Visti da vicino 1 


I Corsair Force LS e Neutron XT sono dotati di uno chassis realizzato interamente in alluminio, di colore nero il primo e di un bel rosso corsa il secondo.

Entrambi riportano sul lato anteriore una ampia etichetta di colore nero con grafica di colore bianco e turchese per il Force LS e di colore bianco e grigio per il Neutron XT.

L'etichetta del Force LS riporta, oltre ai loghi inerenti la serie, la capacità, il produttore e la tipologia di interfaccia, anche le informazioni che di solito sono presenti sull'etichetta posteriore come le varie certificazioni, il luogo di produzione, il part number ed i codici a barre.  

Molto più gradevole l'etichetta del Neutron XT, che riporta soltanto i loghi relativi alla serie, al produttore e alla tipologia del prodotto, relegando sul lato posteriore le rimanenti informazioni.


Corsair Neutron XT & Force LS 480GB 2. Visti da vicino 2 


Il lato posteriore del Force LS è piuttosto anonimo presentando, di fatto, soltanto i due sigilli di garanzia in prossimità degli angoli.

Sul lato posteriore del Neutron XT troviamo invece una seconda etichetta di colore bianco e nero riportante i loghi relativi al produttore e alle certificazioni, il nome del prodotto e la sua capacità, un codice a barre, il part number, il serial number ed il luogo di produzione.

Anche in questo caso sono presenti i due sigilli di garanzia posizionati in prossimità degli angoli, la cui rimozione fa inevitabilmente decadere la garanzia sul prodotto


Corsair Neutron XT & Force LS 480GB 2. Visti da vicino 3  Corsair Neutron XT & Force LS 480GB 2. Visti da vicino 4 


I due drive, a parte colorazione ed etichette, presentano la stessa tipologia di chassis, costituito da due gusci in alluminio tenuti insieme da un sistema ad incastro ottenuto sagomando opportunamente i profili laterali, in maniera tale che non possano scorrere l'uno sull'altro anche in assenza di viti di blocco.

Una volta aperti, operazione che oltre alla rimozione dei sigilli prevede la massima attenzione per non rovinare i profili, possiamo notare che anche i PCB non prevedono alcuna vite di blocco, ma sono semplicemente incastrati in un doppio binario ricavato sui due profili laterali interni della base.

Come potete notare dalle immagini, i drive utilizzano un PCB di dimensioni estremamente ridotte, per l'esattezza 66x70mm, in grado, comunque, di contenere tutta la componentistica necessaria in virtù dell'utilizzo di ICs ad alta densità.


Corsair Neutron XT & Force LS 480GB 2. Visti da vicino 5 


Osservando il lato anteriore dei PCB possiamo subito notare come risultino praticamente identici, sia nella componentistica che nel layout, differenziandosi essenzialmente per la tipologia di NAND Flash impegate.

Abbiamo, quindi, quattro NAND Flash Toshiba sul Neutron XT e altrettante di produzione IMFT per il Force LS, nella parte alta, ed il controller, al centro, affiancato dal chip di DRAM Cache, il tutto contornato da una fitta presenza di componenti SMD miniaturizzati che costituiscono l'elettronica secondaria dei drive.


Corsair Neutron XT & Force LS 480GB 2. Visti da vicino 6 


Sul lato opposto sono visibili i restanti ICs di memoria e, in basso sulla sinistra, una predisposizione per un ulteriore chip DRAM destinato, con buona probabilità, ad equipaggiare i modelli da 960GB. 


Corsair Neutron XT & Force LS 480GB 2. Visti da vicino 7 


Entrambi i drive sono equipaggiati con un controller Phison PS3110-S10 costituito da quattro core, di cui uno è dedicato alle operazioni di interfaccia con l'host, mentre i tre restanti sono deputati alla gestione dei dati verso le NAND Flash.

Il PS3110-S10 è, allo stato attuale, il più potente controller SATA III prodotto da Phison, operando su ben otto canali di comunicazione e supportando la tecnologia di correzione degli errori BCH ECC ed altre funzionalità come l'end-to-end data path protection, nonché un avanzato sistema di wear-leveling statico e dinamico atto a preservarne le prestazioni anche dopo un utilizzo particolarmente intensivo.


Corsair Neutron XT & Force LS 480GB 2. Visti da vicino 8  Corsair Neutron XT & Force LS 480GB 2. Visti da vicino 9 


Gli ICs che equipaggiano il Corsair Neutron XT 480GB, visibili nell'immagine di sinistra, sono di produzione Toshiba, nello specifico Toggle NAND Flash MLC A19nm siglate TH58TEG9DDKBA8H, con una capacità pari a 64GB ognuno per un totale di 512GB complessivi.

Il Corsair Force LS 480GB adotta invece degli ICs più economici di produzione IMFT (Intel-Micron Flash Technologies) visibili nell'immagine di destra ed identificati come IP79G5SAPH, che sono NAND Flash di tipo MLC asincrone con processo produttivo a 16nm.


Corsair Neutron XT & Force LS 480GB 2. Visti da vicino 10


Sul versante della memoria Cache, entrambi i drive utilizzano un modulo DRAM da 512MB di DDR3L 1600MHz a 1,35V prodotto da Nanya, il quale fornisce un valido aiuto nella maggior parte delle operazioni effettuate dal memory controller.