6. Conclusioni
Con il "nuovo" M65 RGB ULTRA WIRELESS, CORSAIR amplia ulteriormente la propria offerta di mouse gaming, che, ad oggi, manca solo di un modello ultraleggero altamente competitivo.
Il nuovo arrivato è un prodotto sicuramente ben realizzato, versatile e pensato per tutti i tipi di mani e prese, ma essenzialmente adatto a casual gamer che prediligono titoli MMO o, al limite, qualche FPS in modalità single player.
Il peso, infatti, è sicuramente un fattore da tenere in considerazione, in quanto già i 110 grammi della configurazione base (quella più leggera) possono risultare elevati per tutti i giocatori abituati ai modelli di mouse pensati per gli eSport.
Il sensore ottico CORSAIR MARKSMAN ha soddisfatto le nostre aspettative, principalmente per quanto riguarda la precisa regolazione dei DPI.
Gli switch ottici OMRON, grazie all'uso della tecnologia QUICKSTRIKE, sono tra i più reattivi mai provati su un mouse e, sebbene non sia nota la durata stimata, la rimozione dei contatti metallici garantisce sicuramente una longevità pari, se non maggiore, a quella dei più noti switch in circolazione.
Il CORSAIR M65 RGB ULTRA WIRELESS è comunque tra i mouse più interessanti dal punto di vista della personalizzazione, merito della possibilità di modificarne il peso mediante le zavorre aggiuntive e di registrare ulteriori comandi accessibili in tempi record grazie alle gesture.
Queste ultime sono risultate comode, specialmente nelle situazioni più frenetiche, sebbene sia stato necessario un periodo iniziale di adattamento durante il quale spesso i comandi venivano inviati accidentalmente al PC.
Un ulteriore punto a favore è sicuramente la compatibilità con la maggior parte dei dispositivi esistenti, grazie alla tripla modalità di utilizzo, che rende il CORSAIR M65 RGB ULTRA WIRELESS adatto anche a coloro che, per un motivo o per un altro, si trovano ad utilizzare frequentemente dispositivi differenti.
La durata della batteria, di 90 ore in modalità SLIPSTREAM senza illuminazione, sebbene risulti inferiore rispetto a mouse recenti del medesimo peso e dimensioni (come il ROG Chakram X), è comunque accettabile e più che sufficiente per un utilizzo intenso, considerando anche i rapidi tempi di ricarica.
Non possiamo, infine, non menzionare iCUE, uno dei migliori software di controllo unificati in circolazione che, ancora una volta, ci ha permesso di gestire il mouse sotto tutti i punti di vista e di sincronizzarlo con le altre periferiche CORSAIR.
Veniamo dunque al prezzo su strada che, per il CORSAIR M65 RGB ULTRA WIRELESS, è di circa 130€, a nostro avviso corretto considerando ciò che offre ed in linea con i mouse del medesimo segmento di mercato.
VOTO:Â 4 Stelle
![]() | PRO:
|
Si ringrazia CORSAIR per l'invio del prodotto in recensione.