CORSAIR M65 RGB ULTRA WIRELESS - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Nexthardware Staff L'avatar di Flavietto
    Registrato
    Nov 2018
    Località
    Cesena
    Età
    27
    Messaggi
    74

    Nexthardware Elevata qualità costruttiva e tanta tecnologia, ma un peso a dir poco anacronistico.




    Dopo ben 18 (diciotto) mesi dal suo annuncio, è finalmente uscita e giunta tra le nostre mani l'ultima versione dell'iconica linea di mouse gaming M65 ad alte prestazioni, denominata M65 RGB ULTRA WIRELESS.

    La distintiva forma con struttura in alluminio, apprezzata dagli appassionati da oltre un decennio, si aggiorna nuovamente integrando le tecnologie gaming più all'avanguardia, per consentirti di affrontare ogni sfida al massimo livello.

    Con il suo design inconfondibile, il CORSAIR M65 RGB ULTRA WIRELESS racchiude al suo interno tutti gli ultimi sviluppi tecnologici come, ad esempio, il sensore ottico CORSAIR MARKSMAN da 26.000 DPI, che offre una precisione incredibile e personalizzabile con intervalli di un singolo DPI.



    I pulsanti primari con tecnologia CORSAIR QUICKSTRIKE, inoltre, sono progettati con un sistema di carico a molla che va a ridurre a zero la distanza tra gli switch OMRON ed i pulsanti stessi, consentendo una elevata reattività.

    Gli input vengono quindi inviati al PC sfruttando la tecnologia SLIPSTREAM WIRELESS a 2.000Hz o Bluetooth 4.2 a bassa latenza, rendendoli compatibili con la maggior parte dei dispositivi presenti sul mercato.

    In entrambe le modalità senza filo il nuovo M65 RGB ULTRA WIRELESS vanta fino a 18 metri di portata, mentre l'autonomia si attesta a ben 120 ore grazie alla capiente batteria di cui dispone.

    Una interessante novità è poi la tecnologia Sensor Fusion, un'ulteriore esclusiva CORSAIR: il giroscopio-accelerometro a sei assi integrato rileva istantaneamente il momento in cui si solleva il mouse, permettendo di ridurre al minimo la distanza di lift-off così da evitare indesiderati spostamenti nel riposizionamento nel bel mezzo di uno scontro.

    Come se non bastasse, è possibile programmare il giroscopio con il software CORSAIR iCUE per definire i comandi gestuali di inclinazione e mappare comandi in-game come ricaricare o cambiare un'arma, sfruttando movimenti rapidi e semplici del mouse.

    Infine, il versatile sistema regolabile di gestione dei pesi offre il vantaggio di poter adeguare con precisione il peso ottimale entro un intervallo di 18 grammi, per un'esperienza di gioco al massimo del comfort.

    Prima di procedere con la recensione vi lasciamo, come di consueto, alla tabella riassuntiva delle specifiche tecniche del prodotto in recensione.


    Modello
    CORSAIR M65 RGB ULTRA WIRELESS
    Design
    Ergonomico per destrorsi
    Switch
    ottici OMRON
    Sensore
    CORSAIR MARKSMAN
    Risoluzione massima
    26.000 DPI
    Polling Rate
    Fino a 2.000Hz
    Velocità di tracciamento
    650 IPS
    Accelerazione
    50G
    Connessione
    USB e wireless (SLIPSTREAM WIRELESS a 2.4GHz e Bluetooth 4.2)
    Numero Pulsanti
    8 programmabili
    Software
    CORSAIR iCUE
    Memoria on-board
    Sì, un profilo memorizzabile
    Autonomia
    Fino a 90* ore (SLIPSTREAM) o 120* ore (Bluetooth)
    *con sistema di illuminazione disattivato
    Cavo
    In gomma da 180cm
    Illuminazione
    RGB sul logo dorsale
    Peso
    110g (fino a 128g con i pesi aggiuntivi)
    Dimensioni
    117x77x39mm
    Garanzia
    2 anni


    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    il design lo trovo troppo datato, inoltre le prestazioni in gioco sono molto penalizzate dal peso eccessivo, tutte le tecnologie che ha sembrano buone ma non mi sembrano rivoluzionarie, ormai di mouse con connettività wireless a bassa latenza e con un peso molto inferiore se ne trovano a pacchi

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Paro
    Registrato
    Apr 2018
    Messaggi
    102

    Predefinito

    Dell'originale M65 ho apprezzato molto la peculiare shape affine al fingertip e devo dire che sarebbe stato interessante un rilancio in linea con gli standard di mercato, con una proposta tra i 50 e i 70g, magari sfruttando proprio la lega di magnesio tanto in voga.

    Con il trend "G502" in picchiata forse andrebbe rivista la natura dell'M65 che, a mio avviso, deve ancora scegliere bene il suo target sfruttando i suoi punti di forza avendo il coraggio di lasciarsi il passato alle spalle.

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Personalmente vado contro tendenza. Ho un M65 RGB Elite con tutte le zavorre (115g) e mi ci trovo benissimo per l'uso che ne faccio (produttività e gaming sporadico). Ovviamente se fossi un accanito giocatore di fps sceglierei un mouse più leggero. Complimenti a Corsair per questo ottimo prodotto.

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Anche io preferisco i mouse pesantucci, come questo, però purtroppo il design dei Corsair l'ho trovato scomodo in passato e, non avendolo modificato, non trova il mio interesse.
    Per fortuna il suo competitor Rog Chackram X non se la cava tanto meglio a riguardo.. a parte durata della batteria e switch intercambiabili, mi risulta ancora più scomodo (tant'è che io il joystick proprio non riesco ad utilizzarlo).

  6. #6
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    nel mio caso, per esempio, la forma degli M65 mi evita infiammazioni al tunnel carpale, cosa che mi succede regolarmente se uso per più di un'ora un mouse prettamente gaming


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  7. #7
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    è un mattone, devono fare solo il cablato ad un prezzo decente

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022