3. Visto da vicino - Parte seconda


CORSAIR M65 RGB ULTRA WIRELESS 3. Visto da vicino - Parte seconda 1 


Il CORSAIR M65 RGB ULTRA WIRELESS monta sui due pulsanti principali degli switch ottici OMRON che non utilizzano il classico contatto metallico per rilevare una pressione, bensì un segnale luminoso che permette di rimuovere tutti i controlli necessari a mitigare il problema di debounce.

Ciò si traduce in un'attuazione ultrarapida ed una ridotta latenza di click, fornendo una resistenza elevata ed una affidabilità duratura nel tempo.

In aggiunta a ciò, CORSAIR ha introdotto la tecnologia QUICKSTRIKE, che non è altro che un pretensionamento verso il basso della molla dei pulsanti, così da ridurre la distanza con gli switch sottostanti e ottenere una velocità ancora maggiore, unitamente ad una migliore reattività e coerenza tra le pressioni.


CORSAIR M65 RGB ULTRA WIRELESS 3. Visto da vicino - Parte seconda 2 


Da apprezzare, sul lato sinistro, il dettaglio stampato direttamente sul frame che riporta il modello del mouse, scelta adottata da CORSAIR per tutte le tastiere di ultima generazione e, finalmente, anche per i mouse.

In foto è possibile notare il pulsante Sniper riprogrammabile per svolgere una qualunque funzione, ma pensato per permettere un cambio "on-the-fly" dei DPI, così da poter adattare in maniera immediata il proprio stile di gioco in base alla situazione.


CORSAIR M65 RGB ULTRA WIRELESS 3. Visto da vicino - Parte seconda 3 


Un aspetto importante nel gaming competitivo è la possibilità di disabilitare il tracking del sensore quando il mouse viene sollevato dalla superficie di appoggio, specialmente per i giocatori abituati ad utilizzare DPI bassi e che devono riposizionare spesso il mouse.

Tradizionalmente viene utilizzato un sensore in grado di rilevare la distanza tra il mouse e la superficie di appoggio, ma questo approccio risulta limitato ad un solo piano e, tendenzialmente, la distanza minima rilevabile è troppo elevata portando a performance non ottimali.

Per questo motivo CORSAIR ha introdotto la Instant Lift-Off Detection che, mediante il supporto di un giroscopio, è in grado di rilevare ogni minima rotazione del mouse nel momento del riposizionamento garantendo, così, un tracciamento molto più rapido nella sua disattivazione e più preciso nel momento della riabilitazione.

In aggiunta a questa tecnologia, grazie al controllo di movimento a sei assi di cui è dotato questo mouse, CORSAIR ha implementato nuovi comandi innovativi e opzioni di rimappatura delle macro.

Sono state infatti introdotte gesture di inclinazione a sinistra, destra, avanti e indietro (personalizzabili con incrementi di 10°), che possono di fatto essere viste come pulsanti virtuali aggiuntivi, accessibili in maniera immediata.

Sebbene il numero di pulsanti programmabili sia otto, grazie a questa funzionalità le possibilità di riprogrammazione diventano pressoché illimitate.

Per quanto concerne la rotella di scorrimento non ci possiamo che esprimere positivamente poiché risulta essere precisa, di buona fattura ed esente da fastidiosi giochi meccanici.


CORSAIR M65 RGB ULTRA WIRELESS 3. Visto da vicino - Parte seconda 4 


Il cavo fornito in dotazione ha una lunghezza di 180cm, è rivestito in gomma di buona qualità e dotato di un connettore Type-C.


CORSAIR M65 RGB ULTRA WIRELESS 3. Visto da vicino - Parte seconda 5 


Il bundle include, ovviamente, anche il dongle USB che permette l'utilizzo del mouse in modalità SLIPSTREAM WIRELESS.

In alternativa, è possibile collegare il CORSAIR M65 RGB ULTRA WIRELESS anche in modalità Bluetooth 4.2 a bassa latenza, rendendolo compatibile con la maggior parte dei dispositivi presenti sul mercato.

SLIPSTREAM WIRELESS, fiore all'occhiello del produttore a stelle e strisce, è una tecnologia che, mediante un chip all'avanguardia e uno stack firmware proprietario, garantisce un segnale estremamente potente (fino a 10 metri) e non affetto da problematiche legate ad interferenze con altri dispositivi wireless.

Tale tecnologia permette inoltre di abilitare un hyper-polling sino a 2000Hz e, mediante la tecnologia INTELLIGENT FREQUENCY SHIFT (IFS), di controllare costantemente i canali wireless e scegliere al volo quello più stabile e performante, aumentando, pertanto, l'affidabilità della comunicazione.

Sebbene sia stata introdotta oltre tre anni fa con il DARK CORE RGB PRO, è tuttora presente sulle periferiche wireless CORSAIR top di gamma.


CORSAIR M65 RGB ULTRA WIRELESS 3. Visto da vicino - Parte seconda 6 


Una volta alimentato, il CORSAIR M65 RGB ULTRA WIRELESS si farà apprezzare per una accattivante illuminazione, sebbene limitata al solo logo sul dorso, configurabile mediante il software proprietario iCUE.