3. Vista da vicino - Parte seconda


Corsair K70 RGB RAPIDFIRE 3. Vista da vicino - Parte seconda 1 


Con questa "revisione" della K70, Corsair ha scelto di mutuare alcune innovazioni introdotte grazie alle recenti STRAFE, sia RGB che classica, ma confermando lo stesso poggiapolsi visto sulle tastiere della stessa famiglia.

Costruito in plastica, con finitura gommata sulla parte superiore, quest'ultimo è esteticamente più elegante di quello abbinato alle STRAFE RGB che, però, risulta decisamente meno refrattario ad impronte e sudore.


Corsair K70 RGB RAPIDFIRE 3. Vista da vicino - Parte seconda 2  Corsair K70 RGB RAPIDFIRE 3. Vista da vicino - Parte seconda 3 


Sul retro, gli agganci in plastica trovano l'alloggiamento sul corpo principale della tastiera: nel complesso il meccanismo è semplice e solido, non provoca giochi e, se utilizzato con cura, non presenta particolari problemi di durata.

Interessante chicca, il corpo della K70 RGB RAPIDFIRE sembra essere ancora predisposto per il vecchio poggiapolsi "corto" disponibile per le Vengeance K70 e K60.


Corsair K70 RGB RAPIDFIRE 3. Vista da vicino - Parte seconda 4 


E finalmente arriviamo al vero protagonista di questa nostra recensione, il nuovo switch CHERRY MX Speed disponibile in esclusiva per le K70 e K65 RAPIDFIRE, qui nella versione RGB con plastiche trasparenti per la diffusione dell'illuminazione originata da LED di tipo SMD.

Lo stantuffo di colore grigio, che normalmente avrebbe dato il nome allo switch, è ancora in plastica opaca, al contrario di un'altra primizia di casa CHERRY evidentemente ancora prevista solo per Ducky, ovvero il modello MX Nature White.


Corsair K70 RGB RAPIDFIRE 3. Vista da vicino - Parte seconda 5 


Dopo la rinnovata elettronica che ha permesso l'inserimento di una porta USB pass-through, la seconda grossa novità ereditata dalla STRAFE sono i nuovi tasti con legende a caratteri grandi.


Corsair K70 RGB RAPIDFIRE 3. Vista da vicino - Parte seconda 6 


La visibilità dei caratteri è migliore, cosi come l'effetto scenico in combinazione con la retroilluminazione RGB.


Corsair K70 RGB RAPIDFIRE 3. Vista da vicino - Parte seconda 7  Corsair K70 RGB RAPIDFIRE 3. Vista da vicino - Parte seconda 8  Corsair K70 RGB RAPIDFIRE 3. Vista da vicino - Parte seconda 9 


Rispetto ai vecchi sistemi "full color",  quello di tipo RGB per key già integrato su molti prodotti Corsair consente una gestione singola dei LED per colore ed intensità, sviluppando nel complesso una serie di effetti che sarebbe impossibile riprodurre in altro modo.

Vedremo tutti i profili preconfigurati nella pagina dedicata al software, mentre una panoramica dei migliori effetti dinamici è presente nel nostro video di unboxing.


Corsair K70 RGB RAPIDFIRE 3. Vista da vicino - Parte seconda 10 


I tasti aggiuntivi texturizzati e profilati per il gioco, che abbiamo già visto nella pagina dedicata al bundle, arrivano in due set distinti.


Corsair K70 RGB RAPIDFIRE 3. Vista da vicino - Parte seconda 11  Corsair K70 RGB RAPIDFIRE 3. Vista da vicino - Parte seconda 12 


Per gli  FPS classici il primo, dedicato ai MOBA il secondo, entrambi costituiscono un'opzione gradita per i neofiti del gaming ma di dubbia utilità per gli utenti più smaliziati