3. Vista da vicino - Parte seconda


CORSAIR K70 RGB MK.2 3. Vista da vicino - Parte seconda 1 


Sulla CORSAIR K70 RGB MK.2, come già accennato, il plate è esposto e mette in bella mostra gli switch, una soluzione esteticamente meno sobria di quella con copertura, ma che permetterà sia di velocizzare le normali operazione di pulizia, sia di offrire una migliore illuminazione diffusa.


CORSAIR K70 RGB MK.2 3. Vista da vicino - Parte seconda 2 


Il retro dello chassis offre un design "originale", lo stesso già apprezzato sulla K95 Platinum, principalmente per via del sistema di gestione cavi, facilmente riconoscibile dalla scanalatura a "X".

Chiaramente troppo piccoli e del tutto inadatti per ospitare il grosso cavo principale della tastiera, tali canali sono essenzialmente utili per gestire eventuali periferiche connesse alla porta USB pass-through situata nella parte posteriore.


CORSAIR K70 RGB MK.2 3. Vista da vicino - Parte seconda 3  CORSAIR K70 RGB MK.2 3. Vista da vicino - Parte seconda 4 


L'inclinazione della tastiera è demandata ad un sistema che si affida a dei semplici supporti a scatto, opportunamente gommati per consentire il massimo della stabilità in entrambe le posizioni di utilizzo, come si conviene per una tastiera di questo livello.


CORSAIR K70 RGB MK.2 3. Vista da vicino - Parte seconda 5  CORSAIR K70 RGB MK.2 3. Vista da vicino - Parte seconda 6 


Una volta collegata, la nuova CORSAIR K70 RGB MK.2 è un tripudio di luci e colori grazie alla gestione singola di ogni LED, che consente la riproduzione di effetti illimitati per complessità, ed all'uso dei più recenti switch CHERRY MX con capsula trasparente.


CORSAIR K70 RGB MK.2 3. Vista da vicino - Parte seconda 7 


Così come i modelli precedenti, anche la K70 RGB MK.2 è dotata di un comodo poggiapolsi ergonomico che, ai i giocatori meno ortodossi, assicura un elevato comfort in fase di utilizzo.


CORSAIR K70 RGB MK.2 3. Vista da vicino - Parte seconda 8 


La struttura, sebbene in plastica, risulta solida e salda, merito anche dei piedini rivestiti in gomma.

L'installazione del poggiapolsi è affidata a delle clip di aggancio in plastica, più scomode rispetto ai magneti, ma comunque efficienti.

Con l'aggiunta di questo accessorio, la profondità della tastiera raggiunge i 230mm.