5. Prova sul campo
È giunto ora il momento di testare la CORSAIR K70 PRO MINI WIRELESS per valutarne qualità , ergonomia e prestazioni.
Per le nostre prove abbiamo utilizzato il seguente setup CORSAIR.
 Periferiche | CORSAIR |
 Tastiera | CORSAIR K70 PRO MINI WIRELESS |
 Mouse | CORSAIR SABRE RGB PRO WIRELESS CHAMPION SERIES |
 Mousepad | CORSAIR MM300 PRO EXTENDED |
Ergonomia
Dal punto di vista dell'ergonomia la nuova K70 PRO MINI WIRELESS è risultata ottima sotto tutti gli aspetti, se confrontata a tastiere del medesimo formato, ma ovviamente inferiore se confrontata con una tastiera full-size.
Tra i punti di forza abbiamo sicuramente le dimensioni ridotte, che garantiscono una maggiore libertà di movimento del mouse ed un minore ingombro sulla scrivania.
Oltre a ciò, gli ottimi materiali utilizzati, la robustezza del prodotto e gli switch CHERRY MX RED, con la loro caratteristica lineare, rendono la tastiera comoda anche nelle sessioni di utilizzo più lunghe.
I keycaps in policarbonato, anche se non dello stesso livello qualitativo delle versioni in PBT, sono sicuramente migliori rispetto di quelli realizzati in ABS, rappresentando un passo in avanti da parte di CORSAIR, sia per quanto riguarda la durata che la qualità delle legende.
L'unica pecca che ci sentiamo di segnalare è, ovviamente, la necessità di ricorrere a combinazioni di più tasti per accedere a funzioni comuni come le frecce direzionali, che alla lunga può risultare fastidiosa e meno pratica rispetto ad una tastiera full-size.
Comunque, nei momenti in cui tali funzioni sono particolarmente utilizzate, come durante la scrittura di lunghi documenti, iCUE sopperisce in parte a questo problema permettendo di rimappare ogni pressione.
Infine, l'assenza di poggiapolsi, che su un prodotto di così piccole dimensioni sarebbe comunque antiestetico, può risultare un problema nelle sessioni più lunghe per tutti coloro che quotidianamente lo utilizzano.
Gaming
Come primo gioco per la prova sul campo abbiamo scelto Cult of the Lamb, il nuovissimo action/rogue-like sviluppato dalla casa indipendente Massive Monster e pubblicato l'11 agosto 2022 da Developer Digital.
Il gioco cala il videogiocatore nei panni di un agnello posseduto, salvato dalla morte da un'entità superiore e ora incaricato di ripagare il proprio debito creando una comunità che segua il suo culto.
Dopo aver correttamente rimappato i tasti onde evitare l'utilizzo delle frecce direzionali, ci siamo immersi in varie ore di gioco, durante le quali le crociate per ampliare il nostro culto ha messo duramente alla prova sia la tastiera che le nostre abilità .
Tra proiettili vaganti da schivare, nemici da colpire e boss da sconfiggere, è infatti necessaria un'elevata reattività e la possibilità di effettuare rapide pressioni in sequenza e precise.
Gli switch CHERRY MX Red hanno in questo caso soddisfatto appieno le nostre aspettative, grazie alla loro elevata reattività e alla possibilità di eseguire rapide pressioni senza riportare l'interruttore al punto di partenza.
Da non sottovalutare la tecnologia AXON, che non solo ci ha permesso di avere tempo di risposta ancora inferiore, ma ci ha anche garantito, mediante l'algoritmo interno e alla funzione NKRO con anti-ghosting 100%, che tutte le pressioni, anche quelle più rapide e "sovrapposte", venissero correttamente lette dal sistema.
Per la seconda prova sul campo la scelta è ricaduta su League Of Legends, il celebre MOBA in voga dal 2009 e punto di riferimento in ambito competitivo.
League Of Legends risulta particolarmente adatto per verificare l'effettivo vantaggio che le nuove tecnologie portano in ambito competitivo e mettere alla prova le Macro, ampiamente utilizzate su questo titolo.
La reattività degli switch CHERRY MX RED, uniti al polling rate di 8000Hz mediante AXON, ci ha effettivamente dato un vantaggio sui nostri diretti avversari, permettendoci di guadagnare quei millisecondi che in un MOBA possono fare la differenza tra vittoria e sconfitta.
Le Macro, registrate comodamente mediante iCUE, ci hanno permesso di usare, mediante un solo click, combinazioni di vari tasti, così da portare a termine delle combo difficilmente eseguibili per molti videogiocatori.
Essendo un gioco di squadra, in questo ambito si è sentita la mancanza di tasti multimediali dedicati, per poter alzare e abbassare il volume in base alla situazione.
ProduttivitÃ
Per quanto riguarda la produttività , abbiamo testato la K70 PRO MINI WIRELESS per la stesura di questa recensione e l'editing delle foto.
Dopo un primo periodo di adattamento, necessario in quanto utilizzatori di tastiere full-size, la nuova compatta di casa CORSAIR si è comportata bene, permettendoci di compiere tutte le operazioni necessari senza troppi intoppi.
È stato in questo caso necessario rimappare alcune pressioni per accedere alle funzioni secondarie rapidamente e registrare alcune Macro per velocizzare le operazioni meccaniche ripetute.
Punto a favore è inoltre la presenza della localizzazione italiana in quanto, sebbene molti dicano di digitare senza guardare la tastiera, nella maggior parte dei casi la realtà dei fatti è ben diversa e questa caratteristica permette di ridurre notevolmente gli errori di battitura.