CORSAIR K70 PRO MINI WIRELESS - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Nexthardware Staff L'avatar di Flavietto
    Registrato
    Nov 2018
    Località
    Cesena
    Età
    27
    Messaggi
    74

    Nexthardware Estrema compattezza e prestazioni di alto livello per la nuova meccanica wireless con PCB hot-swap.




    A pochi giorni dall'uscita sul mercato della K70 RGB TKL, CORSAIR ha annunciato la K70 PRO MINI WIRELESS, una nuova tastiera gaming meccanica con le prestazioni ed il design della serie di appartenenza, ma realizzata con un pratico e compatto fattore di forma del 60%.

    La possibilità di regolare una miriade di opzioni in base alle proprie preferenze rendono la K70 PRO MINI WIRELESS la tastiera CORSAIR più personalizzabile di tutta la lineup.

    La versione con il layout italiano viene fornita con switch meccanici 100% CHERRY MX Red (garantiti per 100 milioni di battute), tutti intercambiabili e compatibili con svariati modelli a 3 pin.

    Inoltre, i resistenti keycaps in policarbonato (per la versione italiana) della K70 PRO MINI WIRELESS presentano un layout standard per l'ultima riga garantendone, quindi, la compatibilità con qualsiasi set personalizzabile di terze parti.

    L'iconico telaio in alluminio, elemento caratteristico della serie K70, ora integra anche una barra intercambiabile (che può essere sostituita con versioni di diverso colore acquistabili a parte) per modificarne lo schema cromatico.

    Le tre modalità di connessione aggiungono alla K70 PRO MINI WIRELESS la versatilità necessaria per poterla utilizzare con i dispositivi gaming più comuni: la tecnologia SLIPSTREAM WIRELESS accelera l'esperienza senza fili su PC, Mac e sulle console.

    In alternativa, la connessione Bluetooth garantisce la compatibilità con la maggior parte dei dispositivi moderni, smartphone e tablet inclusi.

    Infine, se utilizzata in modalità cablata USB, la K70 PRO MINI WIRELESS offre il massimo in termini di prestazioni pure, garantendo un hyper-polling ultraveloce a 8.000Hz, ovvero 8 volte più rapido di quello offerto dalle tastiere gaming standard.

    Grazie a ciò, tutti i comandi vengono eseguiti in un batter d'occhio, garantendo un vantaggio decisivo in tutte le situazioni più frenetiche in cui ogni millisecondo fa la differenza.



    La K70 PRO MINI WIRELESS, poi, non passerà di certo inosservata, oltre ad essere davvero brillante, la retroilluminazione RGB personalizzabile per singolo tasto consente di creare fino a 20 livelli di effetti in contemporanea grazie alla tecnologia CORSAIR AXON Hyper-Processing, mentre i LED LightEdge RGB diffondono un'elegante illuminazione lungo tutto il perimetro della tastiera.

    Gli effetti possono inoltre essere abbinati al resto della configurazione gestendoli tramite CORSAIR iCUE, il potente software che permette anche di rimappare i tasti, personalizzare le macro e integrare l'illuminazione RGB in tempo reale per determinati giochi (solo in modalità cablata).

    Se connessa in modalità wireless, la batteria a lunga durata garantisce fino a 200 ore di gioco con una singola ricarica e retroilluminazione disattivata.

    Il profilo compatto della tastiera K70 PRO MINI WIRELESS è realizzato appositamente per permettere di portarla ovunque.

    Super portatile, il suo fattore di forma del 60% offre quasi tutte le funzioni di una tastiera di dimensioni standard grazie ai numerosi tasti di scelta rapida integrati che non solo attivano svariati comandi e controlli multimediali, ma consentono anche di personalizzare ulteriormente gli input del software iCUE.

    Come sempre, prima di procedere con la recensione, vi lasciamo alla tabella riassuntiva con le specifiche tecniche del prodotto.


    Modello
    CORSAIR K70 PRO MINI WIRELESS
    Layout
    Italiano
    Materiali
    Alluminio spazzolato e ABS
    Keycaps
    PBT double-shot o policarbonato (layout ITA)
    Switch
    CHERRY MX Red o Speed RGB di tipo hot-swap
    Rollover
    NKRO e anti-ghosting 100%
    Polling rate
    8000Hz (cablata), 2000Hz (wireless)
    Illuminazione
    Programmabile RGB per-key a 16,8 milioni di colori
    Tasti Macro aggiuntivi
    No
    Cablaggio
    Cavo intrecciato removibile USB 3.0-Type C
    Connessione
    Wireless 2.4GHz (SLIPSTREAM) e Bluetooth 4.2 LE
    Compatibilità
    Windows, macOS, Xbox One e Series, PlayStation 4 e 5, Android 8.1 e iOS 12 o versioni più recenti
    USB pass-through
    Assente
    Software
    CORSAIR iCUE
    Dimensioni
    293x109x40mm
    Peso
    640 grammi
    Memoria on-board
    8MB
    Velocità di ricarica
    3-5 ore
    Autonomia
    Fino a 32 ore/200 ore (con e senza illuminazione RGB)
    Garanzia
    2 anni


    Buona lettura!





  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    A livello qualitativo siamo veramente al top. I miei dubbi sono più che altro sull'effettiva utilità di questa tipologia di tastiere; a mio avviso sono troppe le rinuncie da fare per contenerne le dimensioni. La maggior parte dei giochi, infatti, contempla l'utilizzo delle freccie direzionali e, per alcuni di essi, anche il tastierino numerico.

  3. #3
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    molto di nicchia, le 60% sono essenzialmente per il gaming in particolare gli FPS, dubito che uno la usi per redigere testi

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    per me il fattore forma ci può anche stare ma perché dovrei spendere 190€ quando ci sono alternative altrettanto valide che costano un terzo?!

  5. #5
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    se costasse sotto i 150€ la comprerei solo per quanto è bella

  6. #6
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    A livello qualitativo siamo veramente al top. I miei dubbi sono più che altro sull'effettiva utilità di questa tipologia di tastiere; a mio avviso sono troppe le rinuncie da fare per contenerne le dimensioni. La maggior parte dei giochi, infatti, contempla l'utilizzo delle freccie direzionali e, per alcuni di essi, anche il tastierino numerico.
    Condivido pienamente il tuo pensiero, per me più piccole di una TKL hanno poco senso, ma c'è da dire che non sono un Gamer, quindi la mia opinione conta relativamente. Per il resto, prezzo a parte mi sembra un prodotto qualitativamente al top.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022