6. Conclusioni


Con la K100 AIR WIRELESS, CORSAIR ha decisamente alzato l'asticella, rilasciando la tastiera meccanica più sottile e ad alte prestazioni di sempre e ampliando il proprio mercato mirando ad una nicchia di utenti abituati all'utilizzo di laptop gaming.

Come sempre, il produttore californiano si distingue per la realizzazione di prodotti dalla qualità ineccepibile per materiali, prestazioni offerte e un'integrazione software che in pochi sono grado di offrire.

La K100 AIR WIRELESS si contraddistingue per un design unico nel suo genere, ultra sottile ed elegante, senza però rinunciare ai tratti distintivi delle top di gamma CORSAIR come il robusto telaio in alluminio spazzolato.

Dal punto di vista della tecnologia non sono presenti particolari innovazioni rispetto agli ultimi prodotti che ci sono passati sotto mano ma, in fin dei conti, da un anno a questa parte CORSAIR ha già definito lo standard per quanto riguarda le prestazioni delle sue periferiche, motivo per cui risulta difficile proporre ulteriori miglioramenti.

La tecnologia AXON offre infatti la modalità hyper-polling a 8000Hz e la scansione dei tasti a 4000Hz, le più alte frequenze disponibili sul mercato.


CORSAIR K100 AIR WIRELESS 6. Conclusioni 1 


La K100 AIR WIRELESS è una delle prime tastiere meccaniche a montare i nuovi CHERRY MX Ultra Low Profile tattili, fondamentali per ridurne lo spessore senza rinunciare alle prestazioni tipiche degli switch tedeschi.

Come caratteristiche i nuovi interruttori ricordano molto la variante Brown, quindi non richiedono particolari periodi di adattamento, e hanno soddisfatto appieno le nostre aspettative.


CORSAIR K100 AIR WIRELESS 6. Conclusioni 2 


Un grosso punto a suo favore è sicuramente la compatibilità con la maggior parte dei dispositivi esistenti grazie alla tripla modalità di utilizzo (cablata, Wireless SLIPSTREAM e Bluetooth 4.2 a bassa latenza), venendo così incontro alle esigenze di tutti coloro che si trovano spesso a lavorare su dispositivi differenti, "switchando" anche al volo tra essi.

La durata della batteria, fattore di grande interesse sui dispositivi wireless, ha superato le nostre aspettative raggiungendo oltre 60 ore di utilizzo con l'illuminazione attiva e circa 200 rinunciando ai LED.

Il target di riferimento della CORSAIR K100 AIR WIRELESS non è rappresentato certamente dai professionisti del gaming, né da chi con la tastiera ci lavora tutto il giorno, quanto, piuttosto, da una nicchia di utenti enthusiast che non badano mai a spese e vogliono utilizzare sulla propria scrivania un concentrato di tecnologia con un'estetica da urlo, motivo per cui il prezzo di lancio, pari a 299,99€, non ci sconvolge davvero.


VOTO: 5 Stelle


CORSAIR K100 AIR WIRELESS 6. Conclusioni 3 PRO
  • Design ultrasottile
  • Switch CHERRY MX Ultra Low Profile
  • Tecnologie all'avanguardia
  • Qualità dei materiali
  • Connettività estesa
CONTRO
  • Nulla da segnalare


Si ringrazia CORSAIR per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale