5. Prova sul campo
È giunto ora il momento di testare la CORSAIR K100 AIR WIRELESS per valutarne qualità , ergonomia e prestazioni.
Per le nostre prove abbiamo utilizzato il seguente setup CORSAIR.
 Periferiche | CORSAIR |
 Tastiera | CORSAIR K100 AIR WIRELESS |
 Mouse | CORSAIR SABRE RGB PRO WIRELESS CHAMPION SERIES |
 Mousepad | CORSAIR MM300 PRO EXTENDED |
Ergonomia
Per quanto riguarda l'ergonomia, la nuova K00 AIR WIRELESS si è dimostrata una delle migliori tastiere provate negli ultimi anni, essendo di fatto pensata per garantire la massima comodità indipendentemente dal tipo di utilizzo.
Tra i punti di forza troviamo sicuramente l'ottima qualità dei materiali utilizzati e la robustezza complessiva, ai quali CORSAIR ci ha ormai da anni abituato.
La peculiarità principale della nuova ammiraglia CORSAIR è sicuramente lo spessore ridotto all'osso, che permette di utilizzarla in una posizione naturale per mani e polsi, riuscendo quindi a garantire un elevato livello di comfort anche nelle sessioni più lunghe di utilizzo senza il poggiapolsi che, per questo motivo, non viene fornito in dotazione.
La vera innovazione sono gli switch meccanici CHERRY MX Ultra Low Profile che, sebbene abbiano una forza operativa leggermente superiore rispetto ai classici CHERRY MX Brown, grazie al ridotto punto di attivazione permettono di avere prestazioni eccellenti.
Per il suddetto motivo gli utenti che utilizzano assiduamente un notebook si troveranno sicuramente più a loro agio, mentre per gli altri sarà necessario un breve periodo di adattamento.
Un altro punto a favore di CORSAIR è la presenza del layout ITA, fondamentale su tastiere come la K100 AIR WIRELESS, pensate non solo per il gaming, ma anche per l'ambito produttivo.
La collocazione dei tasti multimediali è risultata intelligente, così come quella della ghiera per la regolazione del volume, precisa e con un ottimo feedback tattile.
Tempi di ricarica ed autonomia della batteria
Lo stato della batteria viene indicato dall'apposito LED collocato nella parte centrale della tastiera che, in base al colore (verde, verde pulsante, arancione e rosso), indica la percentuale di carica rimanente.
La batteria di cui è dotata la nuova K100 AIR WIRELESS ci ha consentito di superare le 60 ore di utilizzo continuativo con la configurazione più completa possibile, ovvero con modalità SLIPSTREAM WIRELESS e l'illuminazione RGB attiva.
Questa durata può essere estesa fino a 200 ore disabilitando l'illuminazione, davvero un buon risultato se consideriamo che la ricarica completa richiede dalle 3 alle 5 ore.
Gaming
Per la prima prova in ambito videoludico la scelta è ricaduta su Soulstice, un nuovo soulslike completamente "Made in Italy" sviluppato da Forge Reply e rilasciato il 20 settembre 2022.
Il gioco ci cala nei panni di Briar e Lute, due sorelle le cui anime, una volta fuse, hanno dato vita ad una chimera, ovvero una potente guerriera in grado di utilizzare sia attacchi fisici che mistici.
L'obiettivo del videogiocatore sarà quello di salvare il mondo dall'invasione di spettri e creature malefiche che, a seguito di un'apertura nel Velo (una sorta di aldilà ), stanno cercando di invadere la terra.
Come tutti i soulslike anche Soulstice è caratterizzato da un elevato livello di difficoltà e pone particolare enfasi sulla sua narrazione.
In questo contesto sarà quindi fondamentale avere delle ottime reazioni e, sicuramente, può risultare comodo rimappare i tasti considerati i numerosi comandi disponibili.
Gli switch CHERRY MX Ultra Low Profile, sebbene non pensati prettamente per il gaming, hanno soddisfatto le nostre aspettative permettendoci, insieme alla tecnologia AXON e al sistema NKRO con anti-ghosting 100%, di avere un tempo di risposta bassissimo e assicurandoci che tutte le pressione venissero lette correttamente dal sistema.
Sebbene sia un gioco single-player, questo ci ha permesso di ridurre le nostre preoccupazioni e goderci al meglio la storia, fantastica per gli amanti del dark-fantasy.
Per mettere maggiormente sotto stress la nuova arrivata e testarne veramente le potenzialità , abbiamo deciso di tornare alle origini e riscoprire Dota 2, uno dei più celebri MOBA sviluppato da Valve e in voga da quasi 10 anni.
Il titolo in questione risulta particolarmente adatto per verificare le prestazioni delle periferiche, poiché il minimo dettaglio può fare la differenza tra vittoria e sconfitta.
Gli switch CHERRY MX Ultra Low Profile si sono comportati bene, sebbene siano risultati inferiori rispetto ai classi CHERRY MX Red, mentre la tecnologia AXON e gli 8000Hz abilitati in modalità cablata ci hanno effettivamente offerto un leggero vantaggio sui nostri avversari, permettendoci di ridurre l'input lag.
La possibilità di rimappare le pressioni e registrare macro è risultata molto comoda, in quanto ci ha facilitato l'esecuzione di combo complesse, mentre la collocazione dei tasti macro aggiuntivi si è confermata non particolarmente adatta all'ambito gaming, in quanto richiede lo spostamento della mano destra dalla tipica zona di utilizzo.
Al contrario, la collocazione dei tasti multimediali, e in particolare della rotella per la regolazione del volume, ci ha permesso di gestire il suono in maniera rapida e immediata durante le partite più frenetiche.
ProduttivitÃ
In ambito produttivo la tastiera è stata testata su vari software di editing e per la stesura di questa recensione.
È qui che la nuova K100 AIR WIRELESS ha dato il meglio di sé, permettendoci di eseguire tutte le operazioni in maniera rapida, precisa e soprattutto comoda, grazie al suo design ultra sottile e agli switch CHERRY MX Ultra Low Profile.
Questi ultimi, vista la loro caratteristica tattile, risultano particolarmente comodi in fase di scrittura, in quanto permettono di avvertire il ritmo di battitura ed evitare così pressioni indesiderate.
Anche la possibilità di registrare macro sui quattro tasti dedicati, senza quindi dover rinunciare a qualunque pressione, è risultata estremamente pratica, soprattutto per compiere tutte quelle operazioni meccaniche e ripetute tipiche dei software di editing.
La tastiera è inoltre compatibile con Mac, dispositivo ampiamente utilizzato in ambito produttivo e, sebbene non sia presente anche il layout tipico dei "prodotti della mela", si è lasciata usare con piacere.