4. CORSAIR iCUE
La gestione della K100 AIR WIRELESS è come sempre demandata al software di controllo unificato CORSAIR Utility Engine (iCUE), atto a personalizzare e sincronizzare tra loro tutti i dispositivi compatibili.
Al momento della recensione, l'ultima versione rilasciata è la 4.29.135.
All'apertura del programma saremo accolti da un'interfaccia semplice e chiara, che mette in mostra tutti i prodotti CORSAIR supportati dal software e ne consente la personalizzazione.
La parte sinistra è dedicata alla gestione dei profili, all'applicazione delle scene (effetti luminosi che, una volta selezionati, vengono applicati su tutti i dispositivi compatibili) e alla visualizzazione dei dati relativi ai sensori configurati sul sistema.
![]() | ![]() |
Tramite la voce "Dashboard" si ha accesso ad una panoramica esaustiva dei sensori monitorati da iCUE e, mediante l'icona relativa ai Widget collocata nella parte destra, è possibile selezionare quali aggiungere o rimuovere dalla visualizzazione.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Una volta selezionata la K100 AIR WIRELESS dall'elenco dei prodotti, si aprirà sulla sinistra un nuovo menu che ne permetterà la personalizzazione.
Qui è possibile modificare l'illuminazione RGB attiva, scegliendo tra effetti predefiniti (come la classica onda arcobaleno), effetti personalizzati (come il gradiente) e legami di luce, che vengono in automatico applicati su tutti i prodotti compatibili.
Quando viene selezionato un effetto, è possibile applicarlo all'intera tastiera, selezionare mediante l'immagine solamente i tasti di interesse o scegliere un'intera area tra quelle proposte.
Tutto questo, in combinazione con la possibilità di aggiungere più livelli, permette di creare effetti luminosi limitati solamente dalla nostra fantasia.
La sezione dedicata all'illuminazione hardware consente di definire gli effetti memorizzati on-board, applicati, quindi, nel momento in cui il software iCUE non è in utilizzo.
Gli effetti di illuminazione hardware passano in automatico agli effetti di illuminazione classici una volta attivata modalità cablata, mettendo a disposizione ulteriori effetti come "Legame Luminoso" che richiede una banda che solo la connessione via cavo è in grado di erogare.
Attualmente gli effetti di illuminazione wireless e cablati sono programmati separatamente, ma CORSAIR ha annunciato che a breve saranno combinati per un'esperienza più fluida, subito dopo il lancio della tastiera.
In alto è possibile visualizzare il risultato ottenuto mediante la configurazione proposta nella terza foto della tabella precedente.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
La prima voce del menu dedicato alla personalizzazione è relativa all'assegnazione dei tasti, tramite la quale è possibile rimappare ogni singola pressione, adeguando la tastiera a qualunque necessità .
Dopo aver selezionato il tasto di interesse direttamente dall'immagine del prodotto, è possibile ridefinirne l'effetto della pressione sostituendolo con quello di un altro tasto o associarlo all'avvio di un'applicazione specifica.
È anche possibile assegnare una macro tra quelle create in precedenza o avviare la registrazione per generarne una nuova.
A differenza di altri software di gestione, iCUE non integra più una sezione dedicata esclusivamente alle macro, ma ne ingloba la gestione con l'assegnazione dei tasti.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Una volta selezionata l'apposita voce nel menu dedicato all'assegnazione, dovremo per prima cosa scegliere il tasto di interesse, cliccare l'icona "+" per creare una nuova macro e, eventualmente, rinominarla.
Fatto ciò, è possibile avviare la registrazione mediante il tool e digitare la sequenza di comandi, per poi interromperla premendo il medesimo tasto cliccato in precedenza.
Definita la macro, potremo personalizzarla ulteriormente modificando, per esempio, il trigger che la innesca, definendo una ripetizione o associando ad essa un suono.
Così come per l'illuminazione, la scheda "Assegnazione tasti hardware" permette di rimappare le pressioni e memorizzarle on-board in modo da utilizzarle anche quando iCUE non è installato nel computer in uso.
L'ultima voce è quella dedicata alle impostazioni generiche della K100 AIR WIRELESS, che permette di aggiornare il firmware, selezionare la velocità di polling (fino a 8000Hz, come visibile in foto, grazie alla tecnologia AXON in modalità cablata) e la luminosità , nonché modificare il layout ed il colore del case in mostra all'interno del software.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Le impostazioni generiche dei dispositivi e del software sono accessibili dalla rotellina collocata in cima alla schermata.
Oltre a poter aggiornare il software ed il firmware dei dispositivi, per la K100 AIR WIRELESS è possibile attivare l'integrazione di iCUE con software e giochi compatibili, registrare nuovi sensori, modificare la lingua, cambiare l'unità di misura e personalizzare la dashboard.
Dalla schermata principale, cliccando sull'immagine del ricevitore USB WIRELESS SLIPSTREAM, potremo associare ad esso tutti i dispositivi compatibili, così da utilizzare un unico ingresso USB per tutte le nostre periferiche.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Una volta selezionata la voce "Associa", si apriranno in sequenza una serie di schermate che guidano l'utente passo a passo nella configurazione dei dispositivi.
È inoltre possibile aggiornare il firmware del ricevitore e selezionare la velocità di polling.