3. Vista da vicino - Parte seconda
Come tutte le tastiere CORSAIR, anche la K100 AIR WIRELESS si presenta con il tipico rialzo della zona posteriore.
A differenza dei modelli ai quali siamo abituati, però, non abbiamo il classico plate esposto e, di conseguenza, gli switch restano nascosti alla vista.
Questa scelta è forzata dall'utilizzo degli switch CHERRY MX Ultra Low Profile, troppo sottili per optare per un design più aggressivo, tipico dei prodotti destinati al gaming.
Il risultato è una tastiera molto più sobria ed elegante, che risulterà , però, più difficile da pulire e con una minore diffusione dell'illuminazione.
Alla base della tastiera troviamo tre pad in gomma, due collocati negli angoli superiori e uno lungo tutto il lato inferiore, in grado di garantirne una perfetta stabilità su qualunque superficie di utilizzo.
Non vi è alcun sistema di cable routing, spesso visto su altri modelli full-size, assenza in questo caso giustificata visto lo spessore ridotto.
![]() | ![]() |
Â
L'inclinazione della tastiera è affidata al classico sistema di supporti a scatto, anch'essi rifiniti in gomma così da consentire un'ottima stabilità su ogni superficie.
L'utilizzo della modalità cablata e della ricarica è affidato ad un cavo in fibra intrecciata lungo 182cm con connettore USB Type-C, robusto e flessibile a tal punto da non far rimpiangere la modalità wireless.
La scelta di un cavo di elevata qualità è necessaria in quanto, sebbene la tastiera sia pensata principalmente per l'utilizzo wireless, la modalità cablata permette di sfruttarne appieno le potenzialità e accedere agli 8000Hz di polling offerta dalla tecnologia AXON.
![]() | ![]() |
Il lato posteriore accoglie invece l'ingresso per l'adattatore USB, necessario per utilizzare la nuova ammiraglia di casa CORSAIR in modalità SLIPSTREAM WIRELESS o Bluetooth con cifratura AES a 128 bit.
È possibile memorizzare fino a tre dispositivi Bluetooth che possono essere selezionati "on-the-fly" e connessi mediante Bluetooth 4.2 a bassa latenza.
SLIPSTREAM WIRELESS è una delle tecnologie di punta CORSAIR che, mediante un chip all'avanguardia e uno stack firmware proprietario, garantisce un segnale estremamente potente ed esente da problematiche legate ad interferenze con altri dispositivi wireless.
SLIPSTREAM permette di abilitare l'hyper-polling a 2000Hz e, mediante la tecnologia INTELLIGENT FREQUENCY SHIFT (IFS), di controllare costantemente i canali wireless e scegliere "on-the-fly" quello più veloce, aumentando quindi il grado di affidabilità della comunicazione.
SLIPSTREAM è oramai presente su tutte le periferiche Wireless top di gamma CORSAIR, come la K70 PRO MINI WIRELESS e il DARK CORE RGB PRO, ed è la tecnologia più performante sul mercato, in quanto la concorrenza non riesce a superare i 1000Hz di polling.
La potenza del segnale, inoltre, è tale da supportare una distanza superiore ai 10 metri.
![]() | ![]() |
Una volta accesa, la nuova CORSAIR K100 AIR WIRELESS saprà stupirci con una miriade di effetti luminosi, resi possibili dall'illuminazione RGB per-key a 16,8 milioni di colori configurabile mediante iCUE, rimanendo comunque più sobria rispetto ai modelli standard data l'assenza degli switch esposti.