6. CORSAIR iCUE


Il nuovo CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB è una delle tante periferiche in grado di sfruttare il potente software unificato, con il quale è possibile personalizzare e sincronizzare tra loro tutti i dispositivi compatibili.

Al momento della recensione l'ultima versione rilasciata è la 5.18.106.


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 1 


All'apertura del programma verremo accolti da un'interfaccia semplice e chiara, che mette in mostra tutti i prodotti compatibili in utilizzo sul sistema e consente di accedere alle impostazioni degli stessi.


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 2  CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 3  CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 4 


L'iCUE LINK TITAN 360 RX RGB è suddiviso in tre unità che possono essere gestite singolarmente dal software. 

Le impostazioni di ventole e waterblock consentono di modificarne l'icona per fare in modo che corrisponda al colore del prodotto (bianco/nero), mentre quelle del System Hub permettono di aggiornare il firmware e modificare la luminosità. 


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 5 


Espandendo l'interfaccia del System Hub si accede all'installazione guidata dei dispositivi collegati, ovvero, nel caso dell'iCUE LINK TITAN 360 RX RGB, le tre ventole ARGB e il waterblock. 


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 6  CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 7 


La prima scheda del menu relativo alle RX 120 RGB è denominata "Effetti di illuminazione", da qui è possibile gestire singolarmente i LED ARGB e scegliere se sincronizzarli con il resto del sistema. 


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 8  CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 9 


Dalla scheda "Raffreddamento" si seleziona il profilo da applicare per gestire la velocità di rotazione: quelli preconfigurati sono "Bilanciato", "Silenzioso" ed "Estremo". 

Per gli utenti che vogliono effettuare una maggiore personalizzazione è disponibile anche un editor specifico che consente di modificare liberamente la curva. 


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 10 


Il menu "Effetti di illuminazione" del waterblock è analogo a quello delle ventole, anche in questo caso è possibile gestire i LED ARGB del sistema e sincronizzare i dispositivi connessi. 


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 11  CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 12 


Anche la scheda "Raffreddamento" ha un'interfaccia già nota, tanto che per la pompa sono disponibili i medesimi profili visti precedentemente per le ventole. 


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 13 


La pagina "Avvisi" consente di configurare delle azioni da avviare in base al raggiungimento di determinate soglie di temperatura. 

Tra quelle disponibili troviamo "Imposta tutte le ventole al 100%", "Attiva tutti i LED RGB", "Esegui un file" e "Arresta il PC". 


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 14  CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 15 


Il modulo "Groove", essendo privo di componenti aggiuntivi da personalizzare, non mostra nuove impostazioni all'interno di iCUE ma, come si evince dall'immagine, l'impatto estetico che restituisce è sicuramente di ottimo livello. 


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 16 


Una volta montato il modulo contenente la ventola da 70mm è necessario riavviare iCUE per poter utilizzare i driver aggiuntivi, dopodiché il dispositivo sarà visibile nella schermata principale del software. 


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 17  CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 18 


Analogamente agli altri dispositivi, anche per il modulo "VRM Fan" troviamo le impostazioni relative all'illuminazione. 


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 19 


Per la ventolina da 70mm i profili di raffreddamento sono i medesimi tre visti precedentemente. 


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 20 


Il modulo "Display LCD" è sicuramente quello che dei tre disponibili sfrutta maggiormente le potenzialità di iCUE, dando all'utente ampie possibilità di personalizzazione. 

Anche in questo caso, prima di procedere è necessario attendere che iCUE installi i driver necessari. 


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 21 


La modalità di gestione dei LED ARGB che circondano il display è la stessa vista per i moduli precedenti. 


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 22  CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 23 
CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 24  CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 25 


La personalizzazione dello schermo avviene all'interno del menu "Configurazione schermo". 

In foto sono visibili due delle molteplici modalità denominate, rispettivamente, "Concentric" e "Monitor", entrambe pensate per mostrare i valori di uno o più sensori del sistema. 


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 26  CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 27 


La modalità "Orologio" mostra l'orario attuale, consentendo all'utente di modificarne colore e formato. 


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 28  CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 29 
CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 30  CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 31 


La modalità "Immagine" mostra a schermo la foto selezionata dall'utente tra le quattro disponibili e, volendo, è possibile anche caricare dei file dal proprio PC.


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 32 


Una delle possibilità più interessanti è sicuramente quella di poter utilizzare il motore di ricerca di Ghipy, integrato direttamente in iCUE, per selezionare una GIF da mostrare a schermo. 


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 33  CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 34 


La modalità "Costruttore" consente di combinare alcune delle configurazioni viste in precedenza; ad esempio, nella foto, possiamo vedere un'immagine abbinata al valore del sensore di temperatura. 


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 6. CORSAIR iCUE 35 


Le impostazioni del modulo "Display LCD" consentono di regolarne la rotazione, la luminosità e, in caso di necessità, aggiornarne il firmware.Â