3. Visto da vicino - Parte seconda


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 1 


Il radiatore da 360mm, realizzato in modo impeccabile e caratterizzato da un corpo lamellare standard, presenta uno spessore di 27mm (tipico del formato slim) ed è dotato di dodici fori su ognuno dei due lati per l'installazione di un massimo di sei ventole da 120mm in configurazione push-pull.

A tale proposito, segnaliamo che in bundle vengono fornite le viti per le ventole aggiuntive.


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 2 


Anche i nuovi AiO utilizzano tubi in gomma a bassa permeabilità rivestiti in tessuto, lunghi 450mm ed estremamente flessibili.


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 3 


Una delle peculiarità dell'iCUE LINK TITAN 360 RX RGB è certamente il sistema di cablaggio; nello specifico, il blocco pompa/waterblock dispone di due ingressi, una porta iCUE LINK ed una USB Type-C da utilizzare esclusivamente nel caso si decida di montare il Display LCD (venduto separatamente).


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 4  CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 5  CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 6 


La parte superiore della cover che troviamo montata sull'iCUE LINK TITAN 360 RX RGB può essere facilmente rimossa per orientare il logo CORSAIR secondo le proprie esigenze.

Per utilizzare i CapSwap e cambiare completamente il design dell'unità sarà sufficiente tirare con forza; a chi si volesse addentrare in quest'operazione consigliamo un po' di pazienza ed una presa salda poiché, soprattutto nella fase iniziale, i dentini di plastica fanno molta resistenza.


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 7  CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 8 


In bundle è compreso il System Hub, utilizzato come unità centrale di cablaggio e ponte di comunicazione con iCUE per la gestione dei nuovi AiO, che necessita di diversi collegamenti:

  • da 6 pin a PCI-E per l'alimentazione;
  • da micro-USB a USB 2.0;
  • da 2 pin a tachimetrico 3 pin;
  • due connettori iCUE LINK da collegare a pompa e ventole.


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 9 


L'immagine in alto mostra il risultato finale che dovrete ottenere per utilizzare correttamente il System Hub.


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 10  CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 11 


In confezione troviamo tutti i cavi necessari elencati in precedenza.

In realtà, se alla fine delle operazioni di montaggio vi dovesse avanzare un cavo iCUE LINK non preoccupatevi: in confezione troverete tre unità, ma per l'iCUE LINK TITAN 360 RX RGB ne sono sufficienti due.


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 12 


Due dei quattro lati delle RX 120 RGB presentano una bombatura convessa di plastica, in una delle quali è riportato il nome del produttore, pensato per essere illuminato una volta messo in funzione il sistema.


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 13  CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 14 


Le CORSAIR RX 120 RGB comunicano tra loro tramite i connettori proprietari iCUE LINK montati direttamente sul corpo dell'unità e, quindi, devono essere montate in un ordine ben preciso: una delle ventole (l'unità centrale) avrà infatti i connettori maschi da entrambi i lati.


CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 15  CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX RGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 16 
CORSAIR RX 120 RGB
 Dimensioni120x120x25mm
 ConnettoreiCUE LINK
 Alimentazione12V
 Velocità300 - 2100 RPM ± 10%
 Portata d'aria
10,4 - 73,5 CFM
 Pressione statica
0,12 - 4,33 mm-H2O
Rumorosità
10 - 36 dB(A)
Bearing
CORSAIR Dynamic Dome


Le nuove RX 120 RGB sono capaci di un regime di rotazione massimo di ben 2100 RPM e sono caratterizzate da due tecnologie proprietarie CORSAIR denominate, rispettivamente, Magnetic Dome Bearing e AirGuide che, a detta del produttore, garantiscono prestazioni al vertice della categoria mantenendo la rumorosità a livelli bassi.

Come se non bastasse, le ventole dispongono anche della modalità Zero RPM che deve essere, però, configurata tramite iCUE.