3. Interno
L'interno del CORSAIR iCUE Link 3500X RGB riprende perfettamente l'esterno e, anche in questo caso, la verniciatura nera opaca è applicata in modo uniforme anche negli angoli più nascosti.
Il vassoio è molto ampio e permette di montare facilmente schede madri in formato E-ATX o inferiori, anche con connettori sul retro (ASUS BTF, MSI PROJECT ZERO e GIGABYTE PROJECT STEALTH) e presenta, inoltre, molteplici fori privi, però, di guarnizioni in gomma per il passaggio dei cavi.
Nonostante tale mancanza a PC assemblato non saranno particolarmente visibili cavi in eccesso dato il posizionamento strategico dei suddetti fori.
La parte destra del vassoio, come abbiamo avuto modo di visionare anche dall'esterno, presenta una griglia per ventole occupata, di serie su questo modello, da tre ottime ventole CORSAIR RX120 RGB collegate tra loro in cascata.
Il CORSAIR iCUE Link 3500X RGB prevede nella sua parte bassa uno scomparto per alimentatori "troncato" nella sua parte finale, seguito da una predisposizione per ventole da 120mm che può essere utilizzata, in alternativa, per il montaggio di una combo composta da pompa e vaschetta tubolare per sistemi di raffreddamento a liquido custom.
Spostandoci sul retro del piatto mainboard non vi nascondiamo il nostro disappunto nel constatare che lo spazio per la gestione dei cavi è molto risicato e che, nonostante le ventole "concatenate", c'è un pochino di confusione.
In corrispondenza del foro per il sistema di ritenzione dei dissipatori per la CPU. vi è un supporto per due drive da 2,5" o 3,5", tuttavia, per la versione iCUE, uno di essi è occupato dall'HUB.
Pur essendo facilmente riposizionabile in quanto dotato di magneti, il CORSAIR iCUE Link System HUB è stato giustamente fissato al centro del case per intercettare i cavi provenienti da varie direzioni.
Le dimensioni dello scomparto per l'alimentatore, come abbiamo detto in precedenza, sono minime in quanto non realizzato a lunghezza intera e, di conseguenza, non presenta ulteriori cestelli per drive.