8. Test - parte seconda
1) Picchi di temperatura con ventole a 12V
(confronto con il Thermalright Silver Arrow SB-E Special Edition)
I due sistemi a liquido dell'azienda di Fremont, come abbiamo già potuto osservare in precedenza, si equivalgono a bassa potenza, distanziandosi di poco in corrispondenza della fascia compresa tra i 150 ed i 300W e prevalendo sul Silver Arrow SB-E nel confronto ad alte prestazioni.
2) Efficienza termica con ventole a 12V
(confronto con il Thermalright Silver Arrow SB-E Special Edition)
Portando le ventole al massimo dei giri, le temperature si abbassano drasticamente a scapito, ovviamente, della silenziosità, aspetto che analizzeremo nella pagina seguente.
Il Corsair H80i restituisce temperature poco più alte di quelle dell'H100i che scendono, comunque, con una rapidità maggiore, ottenendo un valore abbastanza distante rispetto soluzione biventola, assestandosi a 27,4 °C.
Entrambi i nuovi sistemi a liquido sigillato di Corsair raggiungono la stabilità termica in circa 3:00 minuti a 50W di potenza.
Il Silver Arrow è di gran lunga distante dai prodotti Corsair sulla scala delle temperature, toccando i 68,1 °C a 300W e raggiungendo i 27,5 °C a 50W dopo circa 6:00 minuti.
Gli oltre 10 °C di differenza sono sicuramente dovuti al deciso balzo in avanti a livello prestazionale delle soluzioni in prova rispetto alle precedenti versioni, contro le quali, ad onor del vero, il Silver Arrow SB-E aveva combattuto ad armi pari, in alcuni casi addirittura prevalendo.