10. Conclusioni
Dopo un'approfondita analisi dei prodotti in prova è giunto il momento del verdetto finale.
Entrambe le soluzioni si sono rivelate eccellenti: qualità costruttiva di ottimo livello e performance più che soddisfacenti unite alla rapida ed immediata installazione e la loro completa gestione tramite il software Corsair LINK, fanno di questi sistemi all-in-one dei prodotti indicati per tutte le fasce di utenza.
La comparativa tra le nuove soluzioni a liquido sigillato di Corsair ed il famoso Silver Arrow SB-E di Thermalright, è quasi impietosa dal punto di vista prestazionale ma, come abbiamo già detto, il "re" dei dissipatori ad aria fornisce esclusivamente un metro di paragone per tutte le recensioni che seguiranno.
Le premesse della vigilia si sono confermate tutte, segno evidente che Corsair quando parla di evoluzione e di miglioramenti fa maledettamente sul serio.
L'acquisizione di CoolIT ha rappresentato una decisa svolta per l'azienda californiana e mai come adesso, i frutti di tale collaborazione sono stati così convincenti.
Le nuove Corsair SP120L, inoltre, hanno comprovato l'estrema efficienza di cui sono accreditate, consentendo di gestire al meglio la rampa di controllo e riuscendo ad ottenere livelli di rumorosità inferiori rispetto alle soluzioni di precedente generazione.
Trattandosi però di ventole da 120mm con un regime di rotazione massimo di 2700 giri al minuto, le stesse diventeranno insopportabili per l'udito se spinte oltre una certa soglia, ma non sarà difficile trovare il giusto compromesso tra prestazioni e silenziosità.
I prezzi di vendita a cui sono proposti i Corsair H80i e H100i sono, rispettivamente, di 95 euro per il primo e 105 euro per il secondo, a nostro avviso estremamente competitivi.
Alla luce di quanto emerso assegniamo ad entrambi i sistemi di raffreddamento il nostro massimo riconoscimento.
Voto: 5 stelle
Corsair H100i
![]() | Pro
Contro
|
Corsair H80i
![]() | Pro
Contro
|
Si ringraziano Corsair e Drako.it per l'invio dei sample in recensione.