4. CORSAIR iCUE, Dolby Atmos & SoundID
La gestione delle CORSAIR HS80 MAX WIRELESS è come sempre affidata al software di controllo unificato CORSAIR Utility Engine (iCUE), in grado di personalizzare e sincronizzare tra loro tutti i dispositivi compatibili.
Al momento della recensione, l'ultima versione rilasciata è la 5.6.96.
All'apertura del programma saremo accolti da un'interfaccia semplice che mette in mostra tutti i prodotti supportati e ne consente la personalizzazione.
La parte sinistra è dedicata alla gestione dei profili, all'applicazione dei Murals (effetti luminosi che, una volta selezionati, sono applicati su tutti i dispositivi) e alla visualizzazione dei dati relativi ai sensori configurati sul sistema.
![]() | ![]() |
Tramite la voce "Dashboard" si ha accesso ad una panoramica esaustiva sui sensori monitorati da iCUE e, mediante l'icona relativa ai widget collocata nella parte destra, è possibile selezionare quali aggiungere o rimuovere dalla visualizzazione.
La sezione "Murals" consente di selezionare quale effetto applicare a tutti i dispositivi CORSAIR e collocarli nello spazio all'interno dell'animazione.
Questo permette di configurare, per ciascun dispositivo, quale porzione dell'effetto visualizzare e in quale direzione, così da ottenere il massimo livello di personalizzazione.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Una volta selezionate le nuove CORSAIR HS80 MAX WIRELESS dall'elenco dei prodotti compatibili, si aprirà un nuovo menu che ne permetterà la personalizzazione.
La prima cosa che è possibile modificare è l'illuminazione RGB attiva, scegliendo tra effetti predefiniti (come la classica onda arcobaleno), effetti personalizzati (come gradiente e legami di luce), che vengono applicati automaticamente su tutti i prodotti CORSAIR.
Non è presente, ovviamente, la sezione "Illuminazione Hardware", tipica dei prodotti CORSAIR, in quanto le HS80 MAX WIRELESS sono sprovviste di memoria on-board.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
La prima voce del menu dedicata alla personalizzazione delle nostre cuffie rende possibile rimappare la pressione dell'unico pulsante programmabile, vale a dire la rotella del volume.
Dopo avere selezionato il pulsante, è possibile ridefinirne l'effetto sostituendolo con quello di un qualunque tasto della tastiera, l'avvio di un'applicazione o l'utilizzo di una Macro.
A differenza di altri software di gestione, iCUE non fornisce più un'intera sezione dedicata alle Macro, ma ne integra la gestione direttamente con l'assegnazione dei pulsanti.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Una volta selezionata durante l'assegnazione la voce "Macro", avremo accesso al tool per la registrazione o la selezione delle stesse.
Per prima cosa dovremo cliccare il tasto "+", così da avviare il processo di creazione di una nuova Macro.
Fatto ciò, sarà possibile avviare la registrazione mediante il tool collocato sulla sinistra e digitare la sequenza di comandi, per poi interromperla mediante il medesimo pulsante o tasto usato per l'avvio.
Definita la Macro, potremo personalizzarla ulteriormente modificando, per esempio, il trigger che la innesca, definendo una ripetizione o associando ad essa un suono.
Così come per l'illuminazione, anche in questo caso non è presente la sezione "Assegnazione tasti Hardware".
| |
La scheda "NVIDIA", alla prima apertura, necessita di un download aggiuntivo per abilitare le funzionalità di NVIDIA BROADCAST, un'innovativa tecnologia in grado di rimuovere rumori di sottofondo ed eco sfruttando l'intelligenza artificiale.
Una volta terminato il download sarà possibile selezionare quale delle due funzionalità abilitare e con che intensità , oltre a poter effettuare test con il microfono per verificare la differenza di prestazioni.
Dalla scheda "Equalizzatore" si ha accesso a tutte le varie regolazioni di audio e microfono.
È possibile selezionare uno dei preset messi a disposizione da CORSAIR, oppure creare un profilo adatto ai propri gusti ed esigenze.
Poiché per numerosi utenti, in particolare i meno esperti, configurare queste impostazioni a regola d'arte può risultare molto complesso, CORSAIR mette a disposizione la funzionalità SoundID, che analizzeremo in seguito.
L'ultima voce è dedicata alle impostazioni generiche delle CORSAIR HS80 MAX WIRELESS e permette di aggiornare il firmware, modificare il tempo di sospensione, la luminosità e gestire il microfono.
![]() | ![]() |
Dal menu principale è inoltre possibile accedere alle impostazioni relative al ricevitore wireless delle cuffie.
Oltre a poter associare manualmente le cuffie al ricevitore (tendenzialmente si connettono in automatico al primo utilizzo), avremo la possibilità di aggiornare il firmware.
| |
Le impostazioni generiche sono accessibili dalla rotellina collocata in cima alla schermata: oltre a poter aggiornare iCUE ed il firmware dei dispositivi, sarà possibile attivare l'integrazione con software e giochi compatibili, registrare nuovi sensori, selezionare la lingua, le unità di misura e personalizzare il software.
SoundID
Sonaworks SoundID è una innovativa funzionalità che, dopo un semplice test di un paio di minuti, modifica il profilo dell'equalizzatore adattando la risposta sonora delle cuffie in base al nostro udito e alle nostre preferenze.
Questa funzionalità è disponibile solamente in modalità Wireless 2.4GHz.
![]() | ![]() |
Il test è composto da due fasi principali: durante la prima vengono proposti dei suoni ad alte frequenze e l'utilizzatore dovrà regolare il volume fino a quando il suono non scomparirà totalmente, mentre la seconda fase richiede all'utente di selezionare, tra due versioni di una canzone, quella che preferisce.
Questa seconda fase viene ripetuta varie volte al fine di trovare il profilo più adatto.
Una volta terminato il test, sarà possibile ripeterlo, analizzare i risultati e abilitare/disabilitare SoundId mediante l'apposito switch.
Per quanto possa sembrare una modalità semplice e approssimativa, già durante i primi test, senza ripetere ulteriormente il processo di calibrazione, l'audio è migliorato, soprattutto durante l'ascolto musicale.
Dolby Atmos e Dolby Access
Uno dei punti di forza delle CORSAIR HS80 MAX WIRELESS è la compatibilità con Dolby Atmos, tecnologia sviluppata da Dolby nel 2012, considerata una delle più grandi innovazioni in ambito audio degli ultimi anni.
Viene spesso chiamata anche audio ad oggetti poiché, a differenza dei sistemi tradizionali basati sui canali 5.1 o 7.1, si basa su oggetti che possiedono delle caratteristiche sonore e possono essere collocati nello spazio e spostati nel tempo.
Dolby Atmos è un formato audio innovativo, che non codifica in maniera differente i dati, ma aggiunge a flussi di dati già codificati informazioni aggiuntive sotto forma di metadati.
Il processore audio interpreterà questi metadati riuscendo, di fatto, a generare un ambiente tridimensionale estremamente realistico.
Per poter sfruttare tale tecnologia è quindi necessario non solo avere un dispositivo in grado di leggere questi metadati, ma anche di riprodurre file multimediali in tale formato di codifica.
I servizi di streaming Prime Video e Netflix lo supportano già da tempo, così come Xbox che ha inoltre la necessità di generare contenuti Atmos Real Time in maniera dinamica dipendentemente dalle azioni dell'utente.
Dolby Access è il software rilasciato da Dolby per poter gestire e sfruttare al meglio i dispositivi che supportano la tecnologia Dolby Atmos.
L'applicazione è scaricabile dal Microsoft Store sia su PC che su Xbox.
All'apertura saremo accolti da una schermata contenente tutte le news relative ai titoli compatibili con Dolby Atmos e clip che mostrano la tecnologia stessa.
Il menu "PRODUCTS" mette in mostra tutti i dispositivi che supportano Dolby Atmos per procedere alla relativa configurazione.
Dalle impostazioni è possibile selezionare tra una serie di preset e, per ciascuno, modificare l'equalizzatore intelligente.
La modalità "Gaming" è certamente la più interessante per noi: una volta attivata la Performance Mode, consigliata soprattutto per i giochi competitivi, sarà più facile rilevare i rumori dei nemici e capirne la provenienza.
![]() | ![]() |
Le modalità "Film" e "Musica" sono simili nel modo in cui vengono mostrate e, se selezionate, permettono di sentire chiaramente i dialoghi durante un film o di arricchire l'ascolto delle nostre canzoni preferite.
L'ultima modalità è "Voce", pensata per aumentare la qualità delle voci così da sentire in maniera più chiara le conversazioni, ottima in conferenze e videochiamate.
Infine, è ovviamente possibile creare il proprio profilo di equalizzazione rendendo l'esperienza di ascolto più vicina ai propri gusti personali.