5. Prova sul campo
È giunto ora il momento di mettere alla prova le nuove HS75 XB WIRELESS, valutandone ergonomia e qualità audio nelle più svariate piattaforme e applicazioni.
Ergonomia
L'ergonomia delle HS75 XB WIRELESS è in linea con ciò che ci si può aspettare da un headset di alto livello, in buona parte grazie al design già visto e promosso con i modelli della stessa linea CORSAIR.
Le cuffie, sebbene non siano molto flessibili, risultano comode e aderenti alla testa, al punto che il peso, non di certo tra i più leggeri, non sembra essere un grande problema.
I cuscinetti in memory foam ricoperti di ecopelle avvolgono in modo impeccabile le orecchie e permettono di avere un buon livello di isolamento e comfort.
CORSAIR ha optato per materiali di alto livello, infatti le nuove HS75 XB WIRELESS fanno abbondante uso di metallo e le poche parti in plastica risultano, comunque, robuste e di ottima qualità .
Per quanto concerne i comandi posti sui padiglioni, il loro posizionamento è scelto in maniera intelligente e le rotelline per la regolazione del volume e per la gestione del rateo Chat/Game risultano esenti da giochi meccanici.
L'autonomia delle HS75 XB WIRELESS si attesta intorno alle 20 ore con una ricarica, soddisfacente sebbene ci si potesse aspettare qualcosa di più se di considera il peso e la totale assenza di LED
Ascolto
La qualità e le caratteristiche di ascolto variano notevolmente in base alla modalità selezionata tramite Dolby Access e dal profilo di equalizzazione utilizzato.
In partenza, senza alcuna modifica software, gli ampi driver al neodimio da 50mm garantiscono un ascolto ben bilanciato tra alti, medi e bassi, sebbene questi ultimi, trattandosi di cuffie gaming, siano leggermente più pronunciati.
Il volume, inoltre, riesce a raggiungere livelli notevoli, riuscendo quindi a soddisfare qualunque utilizzatore.
Ovviamente il vero salto di qualità lo si raggiunge attivando il Dolby Atmos, che analizzeremo su due dei vari giochi in grado di supportarlo sia su PC che Xbox.
Gaming su Xbox One S
Il primo test in ambito videoludico abbiamo deciso di eseguirlo su Xbox One S.
La connessione delle cuffie alla console Microsoft è immediata e non necessita di alcun adattatore.
La scelta del gioco è ricaduta su uno degli FPS più in voga al momento, in grado di supportare la tegnologia Dolby Atmos: Call of Duty: Warzone.
La modalità battle royale dello sparatutto sviluppato da Infinity Ward, Treyarch e Raven Software, è il campo di battaglia perfetto per valutare la precisione e l'aumento di prestazioni promesso da Dolby Atmos.
La capacità di questa tecnologia di interpretare la posizione delle sorgenti sonore e produrre, quindi, un audio in 7.1 simulato ci ha permesso di percepire in maniera chiara la provenienza dei proiettili nemici e dei loro passi, guadagnando quei millesimi di secondo che in giochi del genere fanno spesso la differenza tra la vita e la morte.
Anche il microfono, nella modalità a squadra, ha svolto un discreto lavoro, permettendoci di comunicare la posizione degli avversari ai nostri compagni in maniera chiara e precisa senza rumori di fondo.
In quest'ultimo caso la ghiera per la regolazione del volume Game/Chat è risultata particolarmente utile, permettendoci di abbassare il volume dei compagni nei momenti più concitati nei quali risultava necessario restare all'ascolto per rilevare la presenza dei nemici, per poi rialzarla in un secondo tempo.
Gaming su PC
Vista la compatibilità delle HS75 XB WIRELESS con Windows 10, abbiamo deciso di effettuare alcuni test anche su PC, sebbene sia necessario acquistare separatamente l'adattatore Wireless.
Dopo averne saggiato le prestazioni in un ambito competitivo, l'idea alla base di questo secondo test era quella di valutarne l'immersività e le sensazioni percepite in un titolo in cui l'ambientazione è la componente fondamentale: Ori and the Will of the Wisps, sequel di Ori and the Blind Forest.
Il nuovo metroidvania, rilasciato il 17 settembre 2020 da Moon Studios, ci catapulta all'interno della foresta di Nibel nei panni di Ori, uno spirito guardiano che si trova ad accudire un piccolo gufo di nome Ku che, a causa di un problema alla sua ala, non è in grado di volare se non per mano di una piuma magica.
L'utilizzo di tale amuleto permette a Ku di alzarsi in volo per la prima volta, portando il protagonista sulla sua schiena finché, a causa di un imprevisto, i due precipitano ritrovandosi da soli e al di fuori della loro foresta.
Spostandoci tra varie piattaforme e risolvendo enigmi, collocati in un'ambientazione suggestiva e dai colori splendidi, dovremo farci strada per salvare il nostro piccolo amico pennuto.
In questo caso Dolby Atmos è riuscito appieno a fare la differenza, permettendoci di immergerci completamente nelle ambientazioni fantastiche e, a tratti, quasi commoventi, di seguire con attenzione la storia raccontata in maniera impeccabile e di lasciarci trasportare da una varietà e qualità di colonne sonore che raramente abbiamo trovato in altri titoli.
Microfono
CORSAIR si è sempre distinta per la qualità dei microfoni installati sui propri headset e anche le nuove HS75 XB WIRELESS non deludono le aspettative: come è possibile verificare tramite il sample audio, la riproduzione della voce è nitida, pulita ed esente da crosstalk.
La soppressione dei rumori non può fare miracoli, per evitare quindi di disturbare i propri compagni di squadra con suoni più forti come quello degli switch meccanici, sarà necessario ricorrere a software esterni.
NOTA: il test è registrato in assenza di amplificazione o qualsiasi trattamento in post per valutare le qualità di base; la resa dell'audio nel nostro test può differire sensibilmente dal segnale inviato attraverso programmi VoIP come TeamSpeak3, Discord o Skype per svariate cause.