5. Raffreddamento
Date le dimensioni molto contenute e l'assenza di un vero e proprio pannello superiore, verrebbe subito da pensare che il Corsair Graphite 380T non sia in grado di integrare soluzioni di raffreddamento avanzate, ma non è così.
Squadra che vince non si cambia, ed infatti la casa produttrice ha pensato di rivisitare l'eccellente predisposizione utilizzata sull'Obsidian 250D, adattandola alla serie Graphite.
Il case viene commercializzato con due ventole incluse al suo interno, una da 140 ed una da 120mm.
![]() | ![]() |
Dimensioni | 140x140x25mm |
Rumorosità | 24dBA |
Velocità di rotazione | 1.150 rpm |
Alimentazione | 12V |
Assorbimento | 0.3 A |
La ventola frontale è una A1425L12S-2-L dotata di pale semitrasparenti e LED bianchi, in grado di garantire un gradevole effetto durante il suo funzionamento.
![]() | ![]() |
Dimensioni | 120x120x25mm |
Rumorosità | n.d. |
Velocità di rotazione | n.d. |
Alimentazione | 12V |
Assorbimento | 0.3 A |
Posteriormente, invece è presente, una A1225L12S-2 che, contrariamente alla precedente, è priva di LED ed ha una girante di colore grigio.
Ma non vi preoccupate, i componenti hardware posizionati vicino ad essa verranno illuminati da alcuni LED ad alta luminosità che, essendo posizionati sulla parte alta del telaio del case, irradieranno in particolar modo la scheda madre rendendola facilmente riconoscibile attraverso la griglia presente sul pannello di destra.
All'occorrenza, i LED aggiuntivi potranno essere spenti attraverso un interruttore nascosto, raggiungibile aprendo la paratia sinistra del case.
Ricordiamo che entrambe le ventole in bundle sono la nuova versione di quelle utilizzate per i vecchi case Obsidian come il mitico 800D e sono caratterizzate dalla presenza di un sistema di riduzione delle vibrazioni e da uno speciale design della pale, che le rendono ideali per essere installate all'interno di un case piuttosto che su un dissipatore o un radiatore.
L'unità anteriore, ovvero la Corsair A1425L12S-2-L, potrebbe risultare leggermente rumorosa al massimo regime di rotazione, ma ricordiamo che è comunque collegabile al Fan Controller integrato nel case.
Il telaio non offre alternative per la ventola posteriore, che dovrà essere necessariamente da 120mm; frontalmente, invece, quella da 140mm potrà essere sostituita da due ventole da 120mm o una da 200mm.
Sulla paratia laterale destra potranno essere montate altre due ventole da 120mm usufruendo di altrettanti supporti in acciaio.
Tale scelta progettuale, inoltre, è pensata anche per l'installazione di radiatori da 120 e 240mm, più che sufficienti per tenera a bada i bollenti spiriti delle più recenti CPU, in abbinamento ad un buon waterblok ed una pompa silenziosa.
Seppur apparentemente limitata, la predisposizione offerta, quindi, è in grado di raffreddare in modo efficace una configurazione di livello medio/alto, grazie anche delle ampie griglie d'aerazione presenti sui pannelli e sul frontale.