2. Viste da vicino
Le Corsair Gaming VOID Surround sono un paio di cuffie ad arco, costruite sullo stesso identico design che abbiamo imparato a conoscere sui modelli Stereo, USB e Wireless, ovvero con padiglioni chiusi di tipo circumaurale ed un costruzione massiccia.
Come da tradizione Corsair, le VOID impiegano sapientemente acciaio ed alluminio laddove necessario per favorire la solidità del progetto.
In questo ultimo headset, però, la finitura utilizzata nasconde il nudo alluminio dei supporti dei padiglioni per uniformare lo stile delle VOID Surround su semplici tonalità scure, più omogenee rispetto ai forti contrasti originali visti, ad esempio, sulle Wireless SE.
La colorazione rosso "CherryBomb", poi, aggiunge quel pizzico di vivacità d'obbligo per le VOID, in esclusiva, per ora, sul modello Surround.
La regolazione per adattarla alla nostra testa ci viene offerta tramite un meccanismo estraibile dotato di scatti graduati.
Internamente al meccanismo scopriamo una costruzione in alluminio e plastica, che dovrebbe garantire la solidità che cerchiamo in una cuffia di questo livello di costo.
L'esterno del padiglione ci rivela invece qualche dettaglio caratteristico delle VOID Surround che, lo diciamo fin da subito, aggiunge parecchi "punti positivi" alla nostra valutazione finale.
Parliamo ovviamente dei controlli direttamente in cuffia, pratici e facili da raggiungere, con un grosso pulsante per il mute del microfono ed una rotellina per gestire il volume.
Internamente i padiglioni in memory foam presentano una geometria particolare, studiata per una vestibilità circumaurale, con una consistente e spessa imbottitura.
In luogo della classica pelle sintetica che troviamo sovente sugli headset da gioco, Corsair opta qui per una finitura in microfibra meno isolante, più fresca, ma anche più difficile da pulire rispetto alla controparte.
Pro e contro di entrambi i materiali non ci consentono di esprimere una preferenza netta, ma pensiamo che tale scelta da parte di Corsair possa attirare qualche preferenza, soprattutto in un mercato costituito al 90% da cuffie gaming con padiglioni in similpelle.
Il microfono, a schema polare unidirezionale, risulta impreziosito da un elemento metallico ed è installato su un'asta flessibile e ruotabile su perno.
Non abbiamo la possibilità di una disconnessione completa dell'elemento, ma ciò non rappresenta un grosso problema su una soluzione espressamente dedicata alla platea dei giocatori.
Mettere le VOID Surround in opera è un lavoro semplice e pratico.
Il terminale di tipo jack da 3,5mm ci consente una facile installazione su qualsiasi dispositivo dotato di connettore TRRS quadripolare, ovvero in prevalenza dispositivi mobile, ma anche console e laptop da gioco.
Al PC possiamo collegare le VOID Surround attraverso l'adattatore Dolby 7.1 e godere dell'audio multicanale virtualizzato con le relative impostazioni disponibili tramite il software CUE proprietario.