5. Software di gestione - Parte seconda
Passando al menu Azioni sarà possibile creare, in modo molto semplice ed intuitivo, dei comandi personalizzati da assegnare ad un determinato pulsante del nostro Sabre RGB.
Ovviamente, non mancherà la possibilità di creare funzioni Macro molto complesse.
Come possiamo vedere dall'immagine, il menu permette di registrare la pressione dei tasti e, successivamente, di eliminare ritardi ed impostare il numero di ripetizioni dell'azione.
In generale, la creazione di funzioni personalizzate è a dir poco eccellente, consentendo ad ogni utente di sbizzarrirsi smanettando sui tantissimi parametri anche se, è bene ricordarlo, in ambito gaming su alcuni server online le funzioni Macro possono essere interpretate come trucchi e, di conseguenza, essere motivo di ban.
Il menu Illuminazione è, purtroppo, al momento inutile.Â
Pur essendo presente la possibilità di creare quattro tipologie di effetti, non sarà possibile applicarli in modo diverso da quanto abbiamo visto nella pagina precedente.
La presenza di tale menu lascia ben sperare per il futuro, considerando che le voci presenti sono le stesse viste per le tastiere Corsair Gaming RGB e, pertanto, potrebbero permettere una personalizzazione senza limiti.
| |
Concludendo, troviamo il menu delle Impostazioni suddiviso in tre parti distinte: Dispositivo, Programma e Assistenza.
Sarà quindi possibile cercare ed installare aggiornamenti del programma e del firmware, effettuare una copia di backup di tutte le impostazioni, richiedere, in maniera rapida e efficace, assistenza nel caso in cui si presentino dei problemi e modificare la Frequenza di Polling (Polling Rate), scegliendo tra le quattro opzioni messe a disposizione dal produttore.