7. Conclusioni
Corsair, nel corso degli anni, si è sempre contraddistinta per fornire prodotti di altissima qualità e senza compromessi dal punto di vista delle prestazioni.
Ma la cosa sorprendente di questa azienda, è la sua capacità di ampliare e diversificare la propria produzione, riuscendo sempre a centrare l'obiettivo al primo colpo.
Abbiamo avuto modo di toccare con mano questa sua capacità quando ha iniziato a produrre alimentatori e, subito dopo, quando è entrata nel mercato degli SSD.
Con le HS1, Corsair ha fatto il suo debutto in un settore totalmente diverso da quello di sua stretta competenza, come quello delle periferiche gaming, ancora una volta con successo e con un prodotto vincente.
Da quello che siamo riusciti a percepire, l'investimento nel campo delle risorse umane per giungere alla progettazione di queste cuffie, è stato notevole: parecchi ingegneri e tecnici coinvolti provengono, infatti, da aziende leader nel settore specifico ed il risultato non poteva che essere qualitativamente di alto livello.
Delle HS1 abbiamo detto tutto nelle pagine precedenti, qui non possiamo far altro che ribadire che si tratta di un prodotto eccellente realizzato secondo i più alti standard di qualità , sia dal punto di vista dell'ergonomia e dei materiali utilizzati, che da quello delle prestazioni pure.
Il design e gli accostamenti cromatici scelti sono molto sobri e mirano più alla funzionalità , che alle tendenze del settore che, spesso, per attrarre un pubblico molto giovane, sconfinano nell'eccesso.
Dal punto di vista della resa sonora, le HS1 sono fra le migliori cuffie mai provate, eccellendo sia nei giochi che negli altri ambiti di utilizzo. Il microfono, grazie all'ottimo sistema di filtraggio del rumore, è in grado di restituire un parlato chiaro e privo di disturbi, in tutte le condizioni in cui è stato testato.
Molto comoda la possibilità di disattivarlo e di avere, al contempo, la possibilità di monitorarne lo stato tramite la segnalazione ottica offerta dalla doppia combinazione di LED Rossi e Blu presenti sul controller, così come la possibilità di ripiegarlo nel caso in cui non venga utilizzato.
L'unico difetto che possiamo ascrivere a questo prodotto, è la mancanza dei connettori da 3,5 mm che ne limita l'utilizzo esclusivamente al campo dei PC.
Â
Le HS1 sono vendute in Italia dai rivenditori autorizzati ad un prezzo di 119 €, a nostro avviso giustificato dalla eccellente qualità complessiva del prodotto.Â
Alla luce di quanto esposto, assegniamo alle Corsair HS1 il massimo dei voti, augurandoci che Corsair mantenga sempre questi alti standard qualitativi, che non possono che gratificare costantemente i propri clienti.
Â
Voto: 5 Stelle
Â
Si ringrazia Corsair per l'invio del sample oggetto della recensione.
Â
Â