6. Prova sul campo – Parte II
Film
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Per la prova “Movie”, abbiamo scelto due titoli dotati di audio Dolby Surround e molto ricchi di effetti speciali: "The Chronicle of Riddick" e "Spiderman 2".
Le Corsair HS1 hanno superato a pieni voti questa prova, offrendo con entrambi i film un ascolto piacevole, con dialoghi sempre chiari e ben distinti dagli effetti; nonostante utilizzino soltanto due driver, riescono a ricreare un ambiente sonoro talmente ricco, che pochi altri modelli concorrenti riescono ad eguagliare, riuscendo addirittura a dare l'esatta percezione di quale sia il percorso ambientale effettuato dai suoni all’interno delle scene.
Per la prima volta, inoltre, abbiamo ascoltato dei bassi pieni e profondi: la scelta di Corsair di utilizzare driver da 50mm si è rivelata eccellente.
Musica
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Per la prova di ascolto strettamente musicale, la scelta è ricaduta su alcuni pezzi di musica classica generalmente usati per testare sistemi Audio “high-end”, sulle colonne sonore dei film Avatar e Troy e su una rimasterizzazione in formato DTS di "Love Over Gold" dei Dire Straits.
Come era lecito aspettarsi, non essendo le HS1 progettate specificatamente per questo utilizzo, necessitano dell'intervento da parte dell'utente per rendere al meglio.
In questo ambito, infatti, occorre mettere mano all'equalizzatore presente nel pannello di controllo.
Anche nel caso non fossimo particolarmente esperti, usando le curve precaricate dal produttore corrispondenti ai vari generi musicali, si ha un notevole miglioramento della qualità di riproduzione.
La curva standard risulta infatti troppo piatta e non produce una netta distinzione dei vari strumenti utilizzati.
Con le giuste regolazioni, le HS1 riescono ad esprimersi al meglio anche in questo campo, producendo tutta la gamma sonora in maniera eccezionale, con una spazialità tale da dare l'impressione di trovarsi al centro di una vera e propria sala da concerto.
La potenza sprigionata dai driver da 50mm, è talmente elevata che non abbiamo mai superato il 50% del volume in qualsiasi condizione di utilizzo, quindi sufficiente per accontentare anche i rocchettari più sfegatati.