5. Prova sul campo – Parte I
Come consuetudine, abbiamo testato la bontà delle HS1 provandole in tre ambiti di utilizzo diverso che comprendono il gaming, l'ascolto di musica e la visione di film.
Utilizzo in Gaming
![]() | ![]() |
Per il test “Gaming” abbiamo scelto due titoli: “Call Of Duty MW2” e "DIRT 2". Si tratta di due titoli molto diversi, che però permettono di testare a fondo sia la parte audio, grazie alla presenza del giusto mix fra parlato, musiche ed effetti speciali, sia il microfono, grazie alla modalità online che permette di interloquire con altri utenti.
Con MW2 i risultati sono stati eccellenti, durante gli accesi scontri sulle mappe del gioco della Infinity Wards, le Corsair HS1 si sono rivelate perfette e in grado di descrivere esattamente la provenienza di tutti i suoni, senza trarre mai in inganno sulla posizione di un nemico; l'effetto surround si rivela, senza ombra di dubbio, preciso ed efficace, aumentando il coinvolgimento nell'azione e nell’atmosfera tipica dei giochi di guerra.
Ottima la resa sonora di spari ed esplosioni, che risultano sempre vividi e realistici, per la massima soddisfazione dei videogiocatori più accaniti.
Per testare il microfono siamo entrati nella modalità di gioco online e, anche nei momenti più concitati e caotici, il suono della nostra voce arrivava agli altri utenti del canale sempre pulito e ben distinguibile.
Anche in DIRT 2 queste cuffie danno enormi soddisfazioni, riproducendo in maniera perfetta le musiche, il parlato e gli innumerevoli effetti sonori che caratterizzano questo gioco, con un realismo incredibile.
I casual gamers sanno bene che quando un gioco inizia a coinvolgere, le ore passate davanti al PC possono moltiplicarsi facendoci perdere la cognizione del tempo.
Ecco il motivo per cui l'aspetto ergonomico in un paio di cuffie, risulta di fondamentale importanza e da valutare alla stessa stregua della qualità sonora, in fase di acquisto.
Da questo punto di vista la qualità delle HS1 è indiscutibile: nonostante le generose dimensioni, il peso non è eccessivo e l'imbottitura della fascia a diretto contatto con la testa, distribuisce uniformemente la pressione, rendendone l'utilizzo mai fastidioso anche dopo lunghe sessioni di gioco.
Ottimo anche l'isolamento acustico dall'esterno, grazie alla generosa imbottitura scelta per gli auricolari e al memory foam che, adattandosi alle forme dell'utente, ci consente di indossare sempre le cuffie senza dover ogni volta reimpostare le regolazioni anatomiche.