4. Software

Corsair  

Questa è la prima volta che ci capita di recensire delle cuffie che hanno a corredo anche del software ed il motivo è dovuto al fatto che le HS1 integrano, al loro interno, una scheda audio USB che, una volta installata, va a sostituire in maniera del tutto trasparente la scheda audio già presente sul PC.

Purtroppo le cuffie non presentano alcun connettore da 3,5 mm, una soluzione che ne limita l'utilizzo ai soli personal computer e che sicuramente non sarà apprezzata dai possessori di schede audio di qualità.

Corsair ha giustificato questa opinabile scelta dicendo che è stata necessaria ai fini del rilascio della certificazione Dolby.


Corsair  
Corsair

 

Collegando le cuffie al PC, queste vengono correttamente riconosciute da Windows 7 ma non tutte le funzionalità sono operative fino all'installazione dei driver proprietari di Corsair.

Prima di procedere all'installazione, se pensiamo di non utilizzare più le schede audio preesistenti, è consigliabile rimuoverle fisicamente o disabilitarle da bios (nel caso di schede integrate) e rimuovere i driver di gestione; il produttore, inoltre, raccomanda di disabilitare, in questa fase, eventuali antivirus.

Una volta installati i driver e riavviato il computer, troveremo l'icona del software Corsair, in basso a destra, che permette di avviare il pannello di configurazione della scheda audio che andremo ad analizzare in dettaglio, nella sezione sottostante.

 

Modalità Stereo


Corsair  
Corsair  

 

Il pannello di controllo prevede cinque schermate di cui la prima è la più importante, in quanto ci permette di scegliere le varie modalità di funzionamento: stereo, quattro canali, sei canali e otto canali.

Il pulsante "DSP Mode" permette, inoltre, di abilitare le funzionalità avanzate che comprendono: ï»'ï»'Dolby Pro Logic IIx, 7.1 Virtual Speaker Shifter e Dolby Headphone.

Il Dolby Pro Logic IIx è attivabile soltanto in modalità Stereo e permette di simulare l'effetto surround a otto canali, partendo da una traccia audio stereo o 5.1. Sulla parte destra del pannello, è possibile scegliere fra due preset ottimizzati: uno per la musica, e l'altro per i film.


Modalità multicanale


Corsair  
Corsair  
Corsair  
Corsair  

 

Tralasciamo le modalità a quattro e a sei canali e diamo uno sguardo alla modalità 7.1, che è poi quella che Corsair consiglia per i giochi di ultima generazione. Attivando la modalità DSP, possiamo accedere alle modalità  Dolby Headphone e 7.1 Virtual Speaker Shifter.

La prima utilizza la tecnologia HRTF (head-related transfer function), che permette di ascoltare audio multicanale emulando le sorgenti sonore che si trovano soltanto di fronte e alle spalle dell'ascoltatore, dando come opzione ulteriore la scelta della grandezza dell'ambiente fra le modalità Studio, Cinema e Hall.

La modalità 7.1 Virtual Speaker Shifter permette, invece, di ascoltare l'audio multicanale emulando tutti e otto gli altoparlanti, dando anche la possibilità di variare la posizione di ciascuno di essi.


Mixer ed effetti


Corsair  
Corsair  

 

La seconda schermata, denominata "mixer", permette di regolare il volume delle cuffie e del microfono e di attivare il monitoring di quest'ultimo, per ascoltare il parlato in cuffia.

La terza schermata ci permette di accedere all'equalizzatore, che permette di scegliere fra alcune curve prestabilite, corrispondenti ai vari generi musicali, o di crearci una curva a nostro piacimento per poi salvarla. Nella stessa schermata è possibile anche scegliere la tipologia di ambiente, e la sua grandezza.


Karaoke - Effetti vocali - Informazioni


Corsair  
Corsair  

 

La quarta schermata è interamente dedicata al microfono e permette di attivare e regolare l'effetto echo, o di applicare degli effetti particolari alla propria voce in modo da renderla irriconoscibile agli interlocutori. Nella parte bassa abbiamo la possibilità di regolare il tono e la cancellazione della voce, due funzioni molto utili per l'utilizzo del karaoke.

L'ultima schermata è puramente informativa e ci mostra la versione del modulo audio, dei codec, dei driver e delle DirectX utilizzate. Dal pulsante DSP si accede alle informazioni sulle versioni di Dolby supportate dalle Corsair HS1 e sulle licenze concesse al produttore.

 

Â