3. Viste da vicino – Parte II

 

Microfono


Corsair  
Corsair  

 

Il microfono delle HS1 e del tipo unidirezionale con filtro antirumore ed è posto nella parte sinistra delle cuffie.

Il braccio che lo contiene è realizzato in plastica abbastanza robusta ma non rigida, in modo da poter resistere anche ad eventuali urti, e presenta, nella zona centrale, una parte flessibile che permette di regolare la distanza dalla bocca nel senso longitudinale; la regolazione in senso trasversale, invece, è affidata ad un sistema di rotazione che agisce tramite uno snodo posto all'interno dell'auricolare stesso.

Il sistema è molto solido e, una volta scelta la giusta inclinazione, riesce a mantenerla anche dopo tempi prolungati di utilizzo. Qualora il microfono non fosse utilizzato, non è necessario smontarlo, basta farlo roteare verso l'alto, portandolo nella posizione di riposo.

 

Controller - connessioni


Corsair  
Corsair  
Corsair  
Corsair  

 

Il controller delle HS1, come potete vedere nelle immagini, è essenziale ed è realizzato in materiale plastico di colore nero, avente una superficie gommata nella parte superiore, ed una superficie liscia nelle restanti parti.

Sulla parte superiore troviamo oltre al logo Corsair, tre pulsanti: i due di forma circolare sono adibiti alla regolazione del volume ed il terzo all'attivazione/disattivazione del mute del microfono.

I pulsanti di regolazione volume sono contrassegnati con i simboli "+" e "-"; la singola pressione produce un incremento o decremento di volume del 13%.

Durante il normale funzionamento, i due pulsanti sono illuminati da un led di colore blu che diventa rosso nel momento in cui si disabilita il microfono con il pulsante mute.

Il cavo del controller è lungo 3 metri e consente quindi  di collegare la cuffia anche a PC molto distanti dalla postazione di lavoro; il rivestimento in tessuto lo rende molto resistente alla trazione, oltre che gradevole dal punto di vista estetico.

L'ultima foto ci mostra il connettore USB che permette il collegamento delle cuffie al PC. Ricordiamo l'assenza  dei classici connettori audio da 3,5 mm, che di fatto limita l'utilizzo di queste cuffie al solo campo dei PC dotati di porta USB, impedendone l'utilizzo su console, iPod o altri dispositivi similari.

 

Â