2. Viste da vicino – Parte I
Â
Corsair HS1
Il design delle HS1 fa subito percepire che si tratta di un prodotto molto professionale; infatti, nonostante siano dedicate ad un'utenza gaming, lasciano poco spazio agli eccessi tipici in questo ambito, concernenti gli accostamenti cromatici o le forme.
Le cuffie hanno un colore predominante che è il nero, interrotto dal colore argento che caratterizza la parte esterna degli auricolari e gli snodi presenti fra l'archetto e gli stessi.
Le plastiche utilizzate sono di ottima qualità , molto robuste al tatto e ben rifinite.
Le forme sono quelle classiche delle cuffie da studio, molto avvolgenti sul capo, con auricolari circumaurali che "rivestono" completamente l'orecchio per garantire il massimo isolamento dall'esterno.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Â
Archetto
Â
![]() | Â ![]() |
![]() | Tre immagini che ci mostrano alcuni interessanti particolari di queste fantastiche cuffie. |
Â
L'archetto delle Corsair HS1 è interamente protetto da una copertura in morbida plastica imbottita che, oltre a nascondere i cavi alla vista, contiene in modo efficace la pressione esercitata sul capo dell'utente.
La parte scorrevole su cui è fissato l'auricolare, è realizzata in plastica nera e presenta un particolare sistema a doppio snodo, che permette agli stessi di ruotare praticamente in tutte le direzioni per permettere un efficace ripiegamento delle cuffie, al fine di ridurre al massimo gli ingombri e facilitarne così il trasporto.
L'adattabilità delle HS1 alla conformazione cranica dei possibili utilizzatori è garantita da un sistema di scorrimento del tipo a scatti, che prevede quindici posizioni per ciascun lato, contrassegnate da una serie di tacche incise; la regolazione si è dimostrata molto precisa e, grazie alla solidità del sistema, riesce a garantire nel tempo la stabilità della posizione impostata.
Â
Auricolari
![]() | ![]() |
Â
Gli auricolari, in perfetto stile circumaurale, sono molto ampi e accolgono al loro interno il padiglione auricolare nella sua interezza.
La parte che viene a diretto contatto con l'orecchio, è realizzata in tessuto spugnoso ed è abbondantemente imbottito con un particolare materiale plastico (memory foam) che ricorda e mantiene la forma di chi le indossa.
L'isolamento acustico dall'esterno è eccellente e permette una totale immersione nell'ascolto senza alcuna interferenza da fonti acustiche esterne.
Questa parte è facilmente smontabile per un'eventuale sostituzione, sfilandola delicatamente dalla parte fissa.
Il produttore, mostrando una grande attenzione alle esigenze degli utenti, consapevole della tendenza all'usura di questo specifico componente nel tempo, ha reso disponibile sul proprio sito il ricambio ad un prezzo di circa 10$ per coppia.
I generosi driver da 50 mm non sono visibili in quanto protetti da un ulteriore strato di tessuto.
Â
Â