9. IOMeter Sequential
Risultati
Sequential Read 128kBÂ (QD1) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Read 128kB (QD32) |
![]() | ![]() |
 SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Write 128kB (QD1) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Write 128kB (QD32) |
![]() | ![]() |
 SSD [New] |  SSD [Used] |
Sintesi
Nei test effettuati con IOMeter in lettura sequenziale con pattern da 128kB riscontriamo un aumento delle prestazioni utilizzando una Queue Depth pari a 32 che, nell'ambito della simulazione, rispecchia le condizioni di carico più gravose.
Anche in questa serie di test il Corsair Force LX 256GB ha messo in luce una costanza prestazionale impressionante in tutti gli ambiti da noi simulati.
Nel test in scrittura c'è una perfetta corrispondenza dei valori persino applicando le due modalità di Queue Depth, sia a drive nuovo che usurato.
Possiamo inoltre notare che le velocità raggiunte in questi test rispecchiano i valori dichiarati dal produttore.
Grafici Comparativi SSD New
Dai grafici comparativi emerge un ottimo secondo posto nel test in lettura con QD pari ad 1, superato di misura solo dal Samsung 840 250GB, ed un più che dignitoso quinto posto in QD 32.
La situazione purtroppo si capovolge nei test in scrittura dove, come visto anche in precedenza, la velocità assoluta non è certo il suo forte.
Entrambi i test vedono il Corsair Force LX 256GB relegato al penultimo posto: peggio di lui soltanto il Samsung 840 250GB.
Naturalmente il deludente risultato non tiene conto della costanza prestazionale che, a parere nostro, è più importante della mera punta velocistica in sé.