9. IOMeter Sequential
Risultati
Sequential Read 128kB (QD 1) |
| |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Read 128kB (QD 32) |
| |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Write 128kB (QD 1) |
| |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Write 128kB (QD 32) |
| |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sintesi
Nei due test di lettura sequenziale il Corsair Force LS 240GB ha messo in mostra ottime prestazioni, sfiorando il dato di targa nel test QD 32 e rimanendo leggermente al di sotto nel test con Queue Depth pari 1.
Non altrettanto valida la costanza prestazionale, con una perdita nella velocità di lettura abbastanza consistente in entrambi i test effettuati a drive usurato.
Le prestazioni in scrittura, invece, pur risultando leggermente inferiori rispetto ai dati dichiarati, sono da apprezzare per la buona regolarità messa in mostra nel passaggio fra le due diverse condizioni di usura, in ciascuno dei due test effettuati con valori di Queue Depth diversi.
Grafici Comparativi SSD New
I due grafici ci mostrano due situazioni diametralmente opposte, con il Corsair Force LS sorprendentemente in vetta alla classificia nel test QD 1 e al penultimo posto nel test QD 32.
Evidentemente, il firmware è stato ottimizzato per far rendere al massimo il drive in una condizione di lavoro tipica di una postazione desktop e un po' meno per i carichi tipici a cui sono sottoposti i server.
Rispetto alle precedenti prove sequenziali, in cui il Corsair Force LS aveva primeggiato rispetto alla concorrenza, nei test di scrittura sequenziale di IOMeter risulta essere abbastanza in difficoltà, piazzandosi al terzultimo post con entrambi i pattern utilizzati.