7. Performance - Analisi dei Timings


Per effettuare questa sessione di test sono state misurate le prestazioni complessive della RAM in termini di bandwidth e latenza a diverse frequenze operative.

Le impostazioni utilizzate per le Corsair Dominator Platinum SE Blackout DDR4 3200MHz 32GB sulla nostra scheda madre ASUS MAXIMUS VIII Assembly sono state le seguenti:

  • RAM 1:21 2800MHz e CPU a 40x100=4000MHz
  • RAM 1:31 3100MHz e CPU a 40x100=4000MHz
  • RAM 1:25 3333MHz e CPU a 40x100=4000MHz
  • RAM 1:27 3600MHz e CPU a 40x100=4000MHz

I set di timings principali che abbiamo scelto di utilizzare sono, rispettivamente, pari a 11-13-13-29, 12-14-14-32, 13-15-15-33 e 14-16-16-36, tutti con Command Rate 2T.

Naturalmente i valori stabiliti potranno variare da quanto realmente ottenuto di qualche MHz, dato che il generatore di frequenza della mainboard non restituisce parametri di funzionamento esattamente uguali a quanto impostato da BIOS.

In questo modo si misurerà il progressivo andamento delle prestazioni delle memorie con diverse velocità e timings, oltre che l'efficienza dei moduli rispetto al bandwidth massimo teorico ottenuto alle varie frequenze operative.

I benchmark scelti, come di consueto, sono AIDA64 "Benchmark cache e memoria" e SiSoft Sandra 2016 "Larghezza di banda memoria".

AIDA64 utilizza un programma single thread per effettuare le misure di bandwidth, rispecchiando così le condizioni di funzionamento di un'applicazione specifica per questo tipo di esecuzione, mentre Sandra utilizza delle grandezze intere (non in virgola mobile) e restituisce le reali condizioni di funzionamento di un'applicazione multi threads grazie ad un motore espressamente progettato per questo tipo di misure.


Corsair Dominator Platinum SE Blackout 7. Performance - Analisi dei Timings 1 


Osservando il grafico possiamo notare come l'efficienza delle memorie si mantenga sempre su valori molto elevati raggiungendo il top con i valori restituiti da AIDA64 a 2800MHz.

Aumentando la frequenza le due curve relative alla larghezza di banda misurata tendono a divergere rispetto a quella della banda teorica, cosa abbastanza normale ogni qualvolta ci avviciniamo ai valori limite di funzionamento di un kit di memorie.

Le differenze registrate tra i valori di banda teorica e quella effettiva, vanno dai poco più di 4000 MB/s corrispondenti alla frequenza di 2800MHz ai quasi 10000 MB/s relativi alla frequenza di 3600MHz,  mostrando un'efficienza notevolmente migliorata rispetto a quella rilevata sui primi kit di memorie DDR4 testati su piattaforme X99, ma suscettibile di ulteriori miglioramenti, si spera, già a partire dall'introduzione delle piattaforme Z270 abbinate ai processori Kaby Lake.


Corsair Dominator Platinum SE Blackout 7. Performance - Analisi dei Timings 2 

Le latenze rilevate in questa batteria di test, se confrontate con quelle restituite da precedenti test su piattaforme X99, sono di eccellente livello grazie agli ICs impiegati, i quali tollerano frequenze operative elevate abbinate a timings decisamente aggressivi.

Il segmento rappresentante la latenza restituita evidenzia un primo tratto abbastanza regolare con una costante riduzione della stessa in funzione dell'aumento della frequenza fino ai 3333MHz dopo di che, superata tale soglia, probabilmente a causa del rilassamento dei vari subtimings, assistiamo ad una completa inversione di tendenza che porta la latenza a crescere fino ai 45ns registrati in corrispondenza della velocità massima testata.

A seguire potete osservare gli screen relativi a questa batteria di test con frequenze e timings elencati in precedenza.


Corsair Dominator Platinum SE Blackout 7. Performance - Analisi dei Timings 3  Corsair Dominator Platinum SE Blackout 7. Performance - Analisi dei Timings 4 
2800MHz 11-13-13-29 2T
3100MHz 12-14-14-32 2T
Corsair Dominator Platinum SE Blackout 7. Performance - Analisi dei Timings 5  Corsair Dominator Platinum SE Blackout 7. Performance - Analisi dei Timings 6 
3333MHz  13-15-15-33 2T
3600MHz 14-16-16-36 2T


Affinché si abbia un quadro più completo delle prestazioni in termini di bandwidth delle memorie in esame, abbiamo riportato sul seguente grafico la banda disponibile con le impostazioni certificate dal produttore (profilo XMP) comparandola con quella restituita applicando le impostazioni migliori utilizzate nel precedente test.


Corsair Dominator Platinum SE Blackout 7. Performance - Analisi dei Timings 7


Da questo confronto appare evidente il consistente incremento ottenibile tramite l'overclock delle memorie che, secondo AIDA64, è quantificabile in quasi 5000 MB/s per la lettura, 4000 MB/s per la copia e addirittura oltre 6300 MB/s per la scrittura.

A tale proposito vogliamo ricordare ai lettori che l'utilizzo di impostazioni al di fuori delle specifiche per cui i componenti sono stati certificati può comportare l'instabilità del sistema, nonché una riduzione più o meno accentuata della vita degli stessi.