6. Performance - Analisi degli ICs
In questa serie di test analizzeremo il comportamento degli ICs all'aumentare della frequenza operativa in rapporto al CAS utilizzato.
In tal modo la lettura dei valori ottenuti permetterà di comprendere meglio la qualità del modulo di memoria, scoprendo così le caratteristiche di funzionamento dei chip in base ai timings utilizzati dal produttore.
Dopo aver fatto qualche prova preliminare, in modo da verificare il comportamento dell'IMC della CPU in abbinamento al kit di memorie, abbiamo rilevato che i chip Samsung utilizzati da CORSAIR per questi moduli RAM scalano piuttosto bene in frequenza, accettando anche un cospicuo overvolt senza per questo scaldare eccessivamente.
In base a quanto riscontrato abbiamo quindi svolto i nostri test applicando una tensione massima di 1,45V in maniera tale da evidenziare i limiti delle CORSAIR Dominator Platinum RGB 3600MHz 32GB in vista di un loro utilizzo anche in overclock.
Nella prima serie di prove abbiamo impostato il valore del tRCD +1, mentre nella seconda un tRCD +2.
Osservando il grafico possiamo notare come la frequenza salga in maniera abbastanza graduale con l'aumento del CAS, raggiungendo il suo apice con un'impostazione pari a 16-17-17-36 ad una frequenza di 4133MHz.
Dall'analisi del secondo grafico possiamo dedurre che l'adozione di un tRCD più rilassato non influisce minimamente sulle prestazioni restituite, dato che l'unico incremento degno di nota è quello registrato a CAS 16 con una differenza di appena 42MHz.
I valori di frequenza massima raggiunti in entrambe le prove sono di ottimo livello e lasciano ben sperare in vista dei nostri specifici test in overclock a cui, come di consueto, dedicheremo un'intera pagina.