8. Test Low Voltage
Il nuovo standard JEDEC DDR3L, descritto sul sito ufficiale www.jedec.org, stabilisce le tensioni operative e le frequenze di funzionamento delle RAM "Low Voltage".
Per essere considerate memorie a bassa tensione, le DDR3 devono operare in un range compreso tra 1,28V e 1,45V; nella realtà , i produttori stabiliscono limiti operativi leggermente diversi che spaziano tra 1,30V e 1,50V.
Intel indica 1,57V come valore massimo della tensione applicabile sulle memorie abbinate ai processori Ivy Bridge su piattaforma Z77.
Le Corsair Dominator Platinum 2133MHz 32GB, come la quasi totalità dei kit di memoria ad alte prestazioni presenti in commercio, non sono ufficialmente provviste di certificazione Low Voltage, ma noi cercheremo, attraverso un test di stabilità , di capire se possono operare in specifica DDR3L e con quali impostazioni.
Di seguito, le frequenze raggiunte in piena stabilità al variare dei timings e della tensione applicata.
Dal grafico si evince chiaramente come il kit di memorie in esame sia in grado di operare in specifica DDR3L 1600MHz a partire da un'impostazione dei timings pari a 8-10-10-29.
Il risultato è in linea con le attese, dato che, come abbiamo verificato nei precedenti test, le Corsair Dominator Platinum adottano ICs molto sensibili alla variazione della tensione applicata.
Pur non possedendo alcuna certificazione Low Voltage, le Dominator Platinum 2133MHz hanno dimostrato di poter operare tranquillamente con basse tensioni, anche adottando timings particolarmente tirati.