6. Performance - Analisi dei Timings


Per effettuare questa sessione di test sono state misurate le performance complessive della RAM in termini di bandwidth e latenza a diverse frequenze operative.

Le impostazioni utilizzate per le Corsair Dominator Platinum 2133MHz 32GB sulla nostra scheda madre MSI Z77A-GD65 sono state le seguenti:

RAM 1:6 1600MHz e CPU a 40x100=4000MHz

RAM 1:7 1866MHz e CPU a 40x100=4000MHz

RAM 1:8 2133MHz e CPU a 40x100=4000MHz

I timings principali impostati sono stati, rispettivamente, 7-8-8-24, 7-9-9-26, 8-9-9-27, 8-10-10-29, 9-10-10-31 e 9-11-11-31.

Naturalmente, i valori stabiliti potranno variare da quanto realmente ottenuto di qualche MHz, dato che il generatore di frequenza della mainboard non restituisce valori di funzionamento esattamente uguali a quanto impostato dal Bios.

In questo modo, si misurerà il progressivo andamento delle prestazioni delle memorie con diverse frequenze e timings, oltre all'efficienza dei moduli rispetto al bandwidth massimo teorico ottenuto alle varie frequenze operative.

I benchmark scelti, come di consueto, sono AIDA64 "Benchmark cache e memoria", per la misura della banda passante in lettura e della latenza, e Sisoft Sandra 2013 "Larghezza di bandwidth memoria", per le misure della banda di memoria.

AIDA64 utilizza un programma single thread per effettuare le misure di bandwidth, rispecchiando così le condizioni di funzionamento di un'applicazione specifica per questo tipo di esecuzione, mentre Sandra utilizza delle grandezze intere (non in virgola mobile) e restituisce le reali condizioni di funzionamento di un'applicazione multi-threads grazie ad un motore espressamente progettato per questo tipo di misure.


Corsair Dominator Platinum 2133MHz 32GB 6. Performance - Analisi dei Timings 1


Il grafico sopra ci restituisce un andamento pressoché lineare in relazione all'aumento dei tre step di frequenza impostata, con una crescita lievemente più marcata tra i 1866MHz e i 2133MHz.

Variando esclusivamente il tRCD, le differenze risultano talvolta impercettibili, come nel caso dei test a 1866MHz.

Rispetto alle prove effettuate in passato, possiamo inoltre constatare come la curva relativa al bandwidth reale si sia notevolmente avvicinata a quella del bandwidth teorico, a dimostrazione del fatto che l'efficienza del comparto memorie dei moderni sistemi ha raggiunto livelli veramente alti.


Corsair Dominator Platinum 2133MHz 32GB 6. Performance - Analisi dei Timings 2


Analizzando il grafico riguardante la latenza possiamo notare come questa migliori in modo deciso nel passaggio dai 1866MHz ai 2133MHz; tale comportamento è in perfetta sintonia con quello registrato da Sandra nel test relativo al bandwidth.

In basso potete osservare gli screen relativi a questa batteria di test, sia con frequenza e timings di targa, sia con tutte le altre impostazioni utilizzate.


Corsair Dominator Platinum 2133MHz 32GB 6. Performance - Analisi dei Timings 3  Corsair Dominator Platinum 2133MHz 32GB 6. Performance - Analisi dei Timings 4 
1600MHz CAS  7-8-8-24
 1600MHz CAS 7-9-9-26
Corsair Dominator Platinum 2133MHz 32GB 6. Performance - Analisi dei Timings 5  Corsair Dominator Platinum 2133MHz 32GB 6. Performance - Analisi dei Timings 6 
1866MHz CAS 8-9-9-27
1866MHz CAS 8-10-10-29
Corsair Dominator Platinum 2133MHz 32GB 6. Performance - Analisi dei Timings 7  Corsair Dominator Platinum 2133MHz 32GB 6. Performance - Analisi dei Timings 8 
 2133MHz CAS 9-10-10-31
2133MHz CAS 9-11-11-31