4. Test di stabilità


In questa sessione di test andremo a valutare la stabilità delle memorie con la frequenza e i timings dichiarati dal produttore; essendo il valore della tensione pari a 1,65, quindi superiore a quanto raccomanda Intel per le piattaforme Ivy Bridge, abbiamo cercato il valore minimo che ci consentisse la stabilità del sistema alla frequenza di targa.

Le Corsair Dominator Platinum 2133MHz 32GB sono dotate del profilo XMP versione 1.3, che consigliamo caldamente di usare per semplificare tutte le operazioni di configurazione.

Nel caso si dovesse verificare un mancato avvio del sistema, è possibile far funzionare i moduli con le seguente impostazioni manuali: CAS 9, tRCD 11, tRP 11, tRAS 31, tRC 42, tRFC 321, tRRD 7, tWR 16, tWTR 8, tRTP 9, tFAW 33.

Per eseguire i benchmark abbiamo regolato il nostro sistema con un valore di BCLK di 100MHz e impostato il divisore delle RAM a 1:8 (2133MHz).


Corsair Dominator Platinum 2133MHz 32GB 4. Test di stabilità 1  Corsair Dominator Platinum 2133MHz 32GB 4. Test di stabilità 2 
Test di stabilità a 2133MHz 9-11-11-31 2T @ 1,57V


Come potete osservare dagli screenshot soprastanti, siamo riusciti a trovare la stabilità con timings e frequenze previste dal costruttore con una tensione VDRAM di soli 1,57V.

I più attenti avranno notato che l'utility CPU-Z, nella colonna XMP-2132 del tab SPD, riporta dei valori differenti da quelli dichiarati da Corsair; si tratta chiaramente di un bug del software.

Successivamente, abbiamo modificato il valore del Command Rate da 2T a 1T per valutare ulteriormente la qualità delle memorie a parità di impostazioni ed il relativo impatto in termini di performance.


Corsair Dominator Platinum 2133MHz 32GB 4. Test di stabilità 3  Corsair Dominator Platinum 2133MHz 32GB 4. Test di stabilità 4 
 Test di stabilità a 2133MHz 9-11-11-31 1T @ 1,57V


Anche con un valore del Command Rate impostato in modo più aggressivo, le memorie hanno risposto in maniera brillante, superando entrambi i test con la medesima tensione senza il minimo cenno di errore, risultando assolutamente stabili; l'aumento prestazionale nel 3DMark 2011 risulta trascurabile, cosa abbastanza normale dato che si tratta di un test che utilizza in modo predominante la scheda video.


Corsair Dominator Platinum 2133MHz 32GB 4. Test di stabilità 5  Corsair Dominator Platinum 2133MHz 32GB 4. Test di stabilità 6 
 Larghezza di banda memoria 2133MHz T1
Larghezza di banda memoria 2133MHz T2


Molto più indicati, al fine di evidenziare i benefici che può apportare un setting più aggressivo delle memorie, i test di banda che abbiamo svolto in entrambe le condizioni.

Come potete osservare dagli screen, utilizzando un valore di Command Rate pari a 1 abbiamo rilevato, tramite il software AIDA, un aumento medio in lettura di circa 133 MB/s ed un abbassamento della latenza pari a 0,8ns; leggermente più alto, invece, l'aumento fatto registrare dal software SiSoft Sandra 2103 che ammonta a circa 257 MB/s.

Sebbene siamo riusciti a portare a termine questo test senza problemi, qualora doveste utilizzare kit di RAM composti da quattro moduli su piattaforme operanti in dual channel, raccomandiamo vivamente di impostare il valore del Command Rate a 2T consentendo, così, una perfetta sincronizzazione del segnale di clock e, conseguentemente, una maggiore stabilità del sistema.