6 - Prove su chipset X48

Rispetto al chipset X38, l’architettura X48 si è dimostrata sicuramente più matura per gestire le memorie che funzionano stabilmente a DDR3-2133 MHz con i settaggi dichiarati dal costruttore.

Anche in questo caso abbiamo dovuto lavorare sui voltaggi delle memorie, timings principali e sulla frequenza per far funzionare le memorie a specifica.

Per farle funzionare stabilmente alla frequenza nominale siamo dovuti intervenire oltre che sulle impostazioni dei vari voltaggi presenti nel bios (FSB Termination Voltage, NB Voltage, CPU PLL Voltage), anche sulle impostazioni degli Skew dei canali di memoria sul bus dati e su quello dei comandi, ritardando leggermente (50-75 ps) il canale A delle memorie.

Anche per il grafico sottostante la banda cresce in maniera proporzionale alla frequenza di esercizio (come era lecito aspettarsi), cosi come la latenza che diminuisce all’aumentare della frequenza operativa di esercizio come avviene per X38.


Corsair DDR3 2133 6 - Prove su chipset X48 1 


Corsair DDR3 2133 6 - Prove su chipset X48 2 


La stabilità operativa è stata testata con l'utilizzo del 3DMark 2006 e SuperPI32M.


Corsair DDR3 2133 6 - Prove su chipset X48 3 

Corsair DDR3 2133 6 - Prove su chipset X48 4 

SuperPI 32M DDR3-2133 9-9-9-24 2T

3DMArk06 DDR3-2133 9-9-9-24 2T

Corsair DDR3 2133 6 - Prove su chipset X48 5 

Corsair DDR3 2133 6 - Prove su chipset X48 6 

SiperPI 1M DDR3-2160 9-9-9-24 2T

Banda DDR3-2160 9-9-9-24 2T