5 - Prove su chipset X38

Le prove effettuate in questa tornata hanno evidenziato come il chipset X38 è quello ad essere messo più alla corda da queste memorie, in particolare quando le frequenze di esercizio superano i 2GHz.

Su questa piattaforma non si è riusciti ad ottenere la stabilità operativa secondo i dati di targa delle memorie; a nostro parere la causa potrebbe essere la motherboard utilizzata in prova, o forse in generale il memory controller integrato nel chipset X38, che ha una sorta di FSB wall intorno a 530-540 MHz di FSB non riuscendo in questo range di frequenze ad operare stabilmente.

L’analisi è avvalorata dal fatto che a 533 MHz di FSB, anche abbassando la frequenza nominale di funzionamento delle memorie con l’utilizzo di un moltiplicatore diverso da 1:2 per esempio, il sistema è non stabile. Il problema non è imputabile alla CPU utilizzata per i test che in altre piattaforme ha operato stabilmente a 600 MHz di FSB.

Per ottenere una stabilità operativa intorno ai 2 Ghz di frequenza per le memorie, oltre a provare diversi valori di voltaggio per NorthBridge, FSB Termination Voltage e PLL della CPU, siamo dovuti intervenire anche sui parametri “clock skew” delle memorie su entrambi i canali, nonché siamo stati costretti a variare i valori di GTL Reference per la CPU e per il NorthBridge.

Come si può evincere dal grafico la banda e la latenza migliori si ottengono alla frequenza di 1800 Mhz. La motivazione risiede nel fatto che il chipset X38 al salire del FSB rilassa il valore del Performance Level e quindi provoca un abbassamento delle performance del memory controller che si traduce in una leggera diminuzione della banda ed un innalzamento dei valori di latenza. Abbassando il valore del Performance Level otteniamo maggiori performance all’aumentare della frequenza di funzionamento delle memorie, ma inevitabilmente in una minore stabilità operativa.


Corsair DDR3 2133 5 - Prove su chipset X38 1 


Corsair DDR3 2133 5 - Prove su chipset X38 2 


La stabilità operativa è stata testata con l'utilizzo del 3DMark 2006 e SuperPI32M.


Corsair DDR3 2133 5 - Prove su chipset X38 3 

Corsair DDR3 2133 5 - Prove su chipset X38 4 

Stabilità e banda a DDR3-1800 7-7-7-15 1T

3DMark06 a DDR3-1800 7-7-7-15 1T

Corsair DDR3 2133 5 - Prove su chipset X38 5 

Corsair DDR3 2133 5 - Prove su chipset X38 6 

Stabilità e banda a DDR3-2000 8-8-8-21 2T

3DMark06 a DDR3-2000 8-8-8-20 2T