3 - Sistema di prova e metodologia di test
Per “spremere” queste memorie si è scelto di progettare i test in maniera completamente differente da come si è fatto nel passato. La motivazione è duplice:
-
le memorie al momento sono accreditate come le più veloci esistenti (sia da dati di targa dichiarati dal costruttore, sia dal fatto che detenevano il record mondiale di velocità)
-
sin dal primo momento si sono dimostrate abbastanza critiche per le motherboard che le ospitano a causa delle elevate frequenze di esercizio che mettono a dura prova il memory controller del chipset.
Per le motivazioni di cui sopra le abbiamo provate sulle architetture più avanzate del momento che sono quelle basate sui chipset Intel X38 e X48 e il chipset Nvidia 790i Ultra.
Il sistema di test è così costituito:
Processore | Intel Core Duo E8500 ed E8400 |
Motherboard | Asus Maximus Extreme con chipset X38 Asus P5E64 WS Evolution con chipset X48 Zotac Supreme 790i Ultra |
Scheda video | Zotac 8800GTS 512Mb Sapphire 4870x2 |
Hard disk | WD Raptor 74 GB 16MB cache |
Raffreddamento | Dissipatore Tuniq Tower |
Alimentatore | Corsair Hx 1000 watt |
Sistema operativo | Windows Xp SP3 |
Per quanto riguarda gli applicativi utilizzati per i test, data la molteplicità delle prove effettuate, per non appesantire troppo la recensione si è scelto di commentare solo le prove riguardanti la banda, la latenza e la stabilità operativa delle memorie alle varie frequenze utilizzate.
Molti gli spunti di riflessione: avremo infatti un'ampia panoramica di settaggi che possono essere utilizzati con queste memorie.
I programmi utilizzati sono: Everest per misurare la banda e la latenza della memoria, Super PI e Orthos per la stabilità operativa e il 3DMark06 per la stabilità 3D.