5. Installazione componenti


É giunto il momento di montare tutti i componenti all'interno del case valutandone accessibilità interna, efficienza del sistema di raffreddamento ed impatto estetico finale.

Prima di procedere con la nostra configurazione di prova, ci preme ricordare che i case dual chamber come il Crystal 680X sono ideali sia per gli smanettoni che per coloro che sono alle prime armi, data la facilità nelle operazioni di assemblaggio.


CORSAIR Crystal 680X RGB 5. Installazione componenti 1 


Come di consueto, il primo componente a trovare spazio, all'interno dello scomparto principale è stata la scheda madre, completa di CPU, RAM e drive M.2.

Il suo posizionamento è stato estremamente semplice considerato l'ampio spazio di manovra a disposizione.


CORSAIR Crystal 680X RGB 5. Installazione componenti 2 


Successivamente, abbiamo installato sul top il sistema di raffreddamento a liquido CORSAIR H115i Pro, sostituendo le due ventole prive di LED con due HD140 RGB.

Per montare il radiatore non è strettamente necessario rimuovere il supporto per ventole, tuttavia tale operazione è indispensabile per posizionare il filtro antipolvere presente in dotazione che, a nostro avviso, andrebbe sempre installato.

Come se non bastasse, abbiamo sostituito la ventola posteriore con una terza HD140 RGB per rendere ancora più accattivante la nostra configurazione.


CORSAIR Crystal 680X RGB 5. Installazione componenti 3 


Anche l'installazione della scheda video è filata liscia come l'olio nonostante i suoi 310mm di lunghezza.


CORSAIR Crystal 680X RGB 5. Installazione componenti 4 


A questo punto abbiamo rivolto le nostre attenzioni allo scomparto di destra e, nello specifico, al cestello per drive da 2,5" in cui abbiamo montato, ovviamente senza servirci del cacciavite, i tre SSD a nostra disposizione semplicemente spingendoli verso l'interno fino a far scattare il sistema di ritenzione.


CORSAIR Crystal 680X RGB 5. Installazione componenti 5 


L'installazione dell'alimentatore, invece, avviene in maniera classica (a parte il posizionamento verticale di quest'ultimo), ovvero tramite quattro viti sul retro del telaio.


CORSAIR Crystal 680X RGB 5. Installazione componenti 6 


Come era facilmente intuibile, il cablaggio è semplicissimo e, per i più pigri, potrà anche essere portato a termine alla rinfusa; lo spazio a disposizione è talmente elevato che non si correrà il rischio di ritrovarsi con grovigli o cavi fuori posto all'interno dello scomparto principale.


CORSAIR Crystal 680X RGB 5. Installazione componenti 7 


Ad assemblaggio concluso, non essendo ancora soddisfatti del nostro lavoro, abbiamo deciso di montare altre due ventole HD120 RGB sul fondo, collegandole direttamente agli header Fan Connect II della nostra ROG STRIX GTX 1070 Ti.


CORSAIR Crystal 680X RGB 5. Installazione componenti 8 


A sistema in funzione, l'impressionante numero di LED presenti, di cui ben 48 integrati solo nelle ventole frontali, è in grado di lasciare a bocca aperta chiunque.


CORSAIR Crystal 680X RGB 5. Installazione componenti 9 


Le operazioni di assemblaggio hanno richiesto circa 20 minuti, a dimostrazione che l'ampio spazio a disposizione e la corretta gestione dello stesso, permette, anche ai neofiti, di creare configurazione esteticamente perfette con il minimo sforzo.